PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] (Rao, 1987, p. 650).
Conl’ascesa di Acton alla segreteria di Stato della città, stipulò con i francesi un armistizio a Sparanise. Il 16 N. Rodolico, Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94-107; ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] con Agilulfo, attraverso l’esborso di un lauto tributo di 12.000 solidi, un secondo armistizio 527-641, Cambridge 1992, pp. 1164-1166; A. Guillou - F. Burgarella, L’Italia bizantina dall’esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1998, pp. 5, 283 ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] l'armistizio di Cassibile,Milano 1945, passim;J. Di Benigno, Occasioni mancate. Roma in un diario segreto 1943-1944,Roma 1945, passim;P. Monelli, Roma 1943,Roma 1945, passim;P. Badoglio, L'Italia Luraghi, Incontro con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Palermo. L’armistizio dell’8 sett. 1943 e la successiva occupazione tedesca di con i telespettatori dedicato alle scoperte scientifiche, intitolato «Le avventure della scienza».
Nel 1958 l’Italia ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] fuga del re e di Badoglio al Sud, dopo l’annuncio dell’armistizio, rimase al suo posto fino a quando, il 23 a Costanza, ma solo l’11 agosto poté rientrare in Italia via Svizzera.
Venne collocato a riposo con decreto luogotenenziale del 13 settembre ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] - il 29 maggio - comandante militare di Como, appoggiò l'avanzata di Garibaldi su Varese, occupò Lecco e conl'invio di informazioni e guide facilitò l'occupazione di Bergamo.
Dopo l'armistizio di Villafranca il C. chiese e ottenne il congedo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] veniva accusato di continuare a tenere rapporti con Nitti e di informarlo su quanto avveniva in Italia (nel suo diario è rimasta traccia e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 riuscì a evitare il trasferimento al Nord con conseguente sospensione ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] parentesi di fusione con il Piemonte, nel momento in cui a Venezia si diffondeva la notizia dell’armistizio Salasco.
Da allora approvato il decreto che lo riammetteva nell’esercito italianoconl’anzianità e i gradi maturati nel frattempo. Assegnato ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'occupazione austriaca di Ferrara (13 agosto), prospettarono l'eventualità di una guerra conl'Austria. Il C. stabili allora dei contatti conll'armistizio Salasco, ma la sua posizione proprio in seguito all'armistizio Il Risorgimento italiano, XI ( ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Italie, tuttavia, impresse un andamento del tutto nuovo alla guerra sul fronte piemontese e nella primavera del 1796, con i Francesi ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio gradi di generale: conl'aiuto di quest' ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...