BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] con sentenza del 25 sett. 1823, condannato a dieci anni di reclusione. Nel 1825, intervenuta un'amnistia, gli fu concesso di optare per l'esilio: andò a Londra e a Brighton, dove insegnò il francese e l'italiano . Dopo l'armistizio Salasco riusciva ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] l'armistizio Salasco, entrò impiegato della consulta lombarda a Torino; in seguito si recò a Parigi, dove conobbe personalità del mondo culturale e frequentò G. Rossini. Dopo il 1860, unificatasi nel nuovo Regno l'Italia Luigi Venturi con un ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Angelo TAMBORRA
Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] rilievo nei primi contatti con gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8 settembre 1943, la con Višinskij - l'URSS riprese i normali rapporti diplomatici conl'Italia. Di qui lo sciogliersi anche dei rapporti con Londra e con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dei negoziatori di Versailles (v. italia: Storia). Di più, i lavori della conferenza si svolsero in mezzo all'indifferenza dei popoli, i quali, stanchi del lungo sforzo di guerra, credevano di aver raggiunto la pace conl'armistizio e o esigevano la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . La marina di Sparta fu sempre assai piccola e solo conl'aiuto degli alleati essa riuscì verso la fine della guerra del l'Italia avevano dovuto sospendere la costruzione delle navi di linea, di cui l'Intesa disponeva ad esuberanza. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Germania per domandare l'armistizio. Tre giorni dopo, Mussolini si incontrava con Hitler a Monaco per concordare le condizioni da presentare ai delegati francesi. In tale occasione si convenne che l'Italia avrebbe chiesta l'occupazione della vallata ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Elia). Per suggerimento dell'Inghilterra, in ciò d'accordo conl'Italia e con la Francia, si elaborò un nuovo piano di riforme settembre giunse notizia che la Bulgaria aveva accettato l'armistizio: la Bulgaria capitolava, consentendo alle forze dell' ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] questa atmosfera il partito degli italici puri, che ha per meta l'unità e l'indipendenza; la sua prima affermazione pubblica è nei collegi elettorali che sono raccolti a Milano il 22 aprile 1814, dopo l'armistizioconl'Austria, per chiedere a Parigi ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] cercò di liberarsi dagl'impegni presi conl'Italia e con la Francia, per risolvere tutta la questione orientale secondo i suoi interessi mediterranei e asiatici. Conl'armistizio di Mudros (30 ottobre 1918), l'Inghilterra si fece concedere dai Turchi ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] Unite nei territorî degli stati vinti.
Il trattato di pace conl'Italia (art. 74) dispone il pagamento di 360 milioni di dollari e le consegne hanno avuto inizio dalle rispettive date d'armistizio per la Romania, Ungheria e Finlandia, e dalla data ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...