TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] con incarico, affidatogli (24 gennaio) dal generale Bava, di organizzare la legione ungherese che avrebbe dovuto combattere contro l'Austria quando fosse stato denunciato l'armistizio . Tornò in Italia quando scoppiò la guerra contro l'Austria, e ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] per merito di guerra. Rimpatriato nel 1942 per dissensi conl'alto comando tedesco, nel gennaio del 1943 fu inviato fu contemporaneamente promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Dopo l'armistizio fu dagli Angloamericani rimpatríato e il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della confederazione germanica - l'Austria - fosse sopraffatto (è noto che al momento dell'armistizio di Villafranca era in una nuova linea arretrata (Grappa-Piave); e l'attacco italiano di Vittorio Veneto, con il quale - dopo determinata la rottura - ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dirigentisi verso nord lungo il corso della Broye, verso Vevey e l'Italia, verso Ginevra e Losanna. Essa era già stata sotto la a formare un nuovo ministero (7 agosto) e concluse conl'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 agosto Thaon di Revel, a ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] con la Mesopotamia. L'Allenby aveva catturato 72 mila Turchi, 4 mila Austro-tedeschi e 350 cannoni. L'armistizio (17% ciascuno circa); seguono la Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] conl'armistizio di Brescia e la pace di Parigi (1796).
Ma, contro i patti firmati, l'alleanza conl'Austria e l'Inghilterra 1908. Opere speciali: G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie mérid. au XIIIe et au XIVe siècle, Parigi 1903; M. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] XIV ne abbandonò la difesa, stipulando conl'imperatore la neutralità dell'Italia (agosto 1707). Il principe Eugenio fu ottobre 1711). Ritirò le proprie truppe e firmò un armistizio, con la Francia, che autorizzava gl'Inglesi ad occupare Dunkerque ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di fede, deprecando l'alleanza conl'imperatore francese; ma quando scoppiò la guerra contro l'Austria, spronò i suoi a combattere sotto la bandiera regia. Dopo l'armistizio di Villafranca, che egli aveva previsto, venne in Italia, e a Firenze ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] in Italiaconl'applicazione integrale del sistema corporativo. Per la produzione industriale di guerra l'organizzazione attivo e i richiamati; la cifra corrispondente all'epoca dell'armistizio era di 33 mila. Il personale di bassa forza dalla ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] allargato a nord e ristretto a sud, conl'asse disposto nella direzione NE.-SO. Lungo il 31 maggio, alla firma dell'armistizio di Tang-kow. Una vasta zona Potenze, in Rivista d'Italia, febbraio 1927; G. B. Mazzoleni, L'antagonismo anglorusso in Asia ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...