FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] diretti tra esso e l'Italia, sotto l'assoluto controllo della Lega delle Nazioni con un plebiscito unico dopo ; G. Nardi, La posizione giuridica internazionale di Fiume dall'armistizio al patto di Abbazia, in Rivista di diritto internazionale, 1921 ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] l'impiego della somma. Ma i dati statistici per l'Italia scarseggiano .000 lire e presso i privati a 48.000 circa, con un rialzo quindi del 54% per quelli e del 33 totale si contrasse di poco. Dopo l'armistizio, ecco una ripresa vivace nelle cifre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] di solidarietà col governo italiano e con la sua politica estera, si prestavano a sospetti.
Intervenuta l'Italia in guerra a d'Adige e della Valsugana. L'8 settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] tutte le somme ricevute a prestito dai governi alleati sino all'armistizio. Il trattato di pace lasciava insoluti due problemi: 1. tempo, conl'ostacolare il movimento delle merci, la loro esecuzione, tesi questa, che da anni l'Italia aveva sostenuto ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] facoltà di aumentare l'esercito austriaco. Napoleone accettò, e M., firmato con i Russi l'armistizio di Freyes (30 riaffermava il radicalismo di Kossuth. L'annessione di Cracovia e l'accordo con la Francia per la Svizzera e l'Italia furono per M. un ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] la flotta aeronavale della marina giapponese si accrebbero nel dicembre 1941 conl'entrata in servizio di una portaerei leggera, e di altre dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] che avevano firmato a Ulma (14 marzo 1647) l'armistiziocon essi. Insistendo per strappare la concessione della libertà di erano cattolici, due luterani e uno calvinista. Per l'Italia, l'imperatore riconosceva alla Francia il dominio di Pinerolo e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] dell'industria. Anche la stampa cattolica (L'Italia di Milano, L'Avvenire d'Italia, con edizioni a Bologna e a Roma, ed pubblica, nel brevissimo periodo fra la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre 1943, furono nella capitale Il Popolo ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] questo il valico passato da Annibale nel suo cammino verso l'Italia nel 218 a. C. e da Pompeo, nel militare in virtù dell'alleanza conl'Inghilterra e delle vittorie di 1659, i preliminari, subito seguiti dall'armistizio (8 maggio 1659). Il 13 agosto ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] Italia gl'invalidi e i veterani dell'esercito piemontese trovarono ricovero nella casa reale di Asti fondata nel 1635, che fu poi unita a quella di Napoli con 1918, la sera stessa dell'armistizio, e che fra l'altro diceva: "Rinnovarsi deve anche ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...