AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] l'armistizio di Cassibile,Milano 1945, passim;J. Di Benigno, Occasioni mancate. Roma in un diario segreto 1943-1944,Roma 1945, passim;P. Monelli, Roma 1943,Roma 1945, passim;P. Badoglio, L'Italia Luraghi, Incontro con il gen. Ambrosio,in L'Unità,22 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Palermo. L’armistizio dell’8 sett. 1943 e la successiva occupazione tedesca di con i telespettatori dedicato alle scoperte scientifiche, intitolato «Le avventure della scienza».
Nel 1958 l’Italia ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] fuga del re e di Badoglio al Sud, dopo l’annuncio dell’armistizio, rimase al suo posto fino a quando, il 23 a Costanza, ma solo l’11 agosto poté rientrare in Italia via Svizzera.
Venne collocato a riposo con decreto luogotenenziale del 13 settembre ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] - il 29 maggio - comandante militare di Como, appoggiò l'avanzata di Garibaldi su Varese, occupò Lecco e conl'invio di informazioni e guide facilitò l'occupazione di Bergamo.
Dopo l'armistizio di Villafranca il C. chiese e ottenne il congedo e ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] veniva accusato di continuare a tenere rapporti con Nitti e di informarlo su quanto avveniva in Italia (nel suo diario è rimasta traccia e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 riuscì a evitare il trasferimento al Nord con conseguente sospensione ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] parentesi di fusione con il Piemonte, nel momento in cui a Venezia si diffondeva la notizia dell’armistizio Salasco.
Da allora approvato il decreto che lo riammetteva nell’esercito italianoconl’anzianità e i gradi maturati nel frattempo. Assegnato ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] l'occupazione austriaca di Ferrara (13 agosto), prospettarono l'eventualità di una guerra conl'Austria. Il C. stabili allora dei contatti conll'armistizio Salasco, ma la sua posizione proprio in seguito all'armistizio Il Risorgimento italiano, XI ( ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] Italie, tuttavia, impresse un andamento del tutto nuovo alla guerra sul fronte piemontese e nella primavera del 1796, con i Francesi ormai sulla via di Torino, Vittorio Amedeo III fu costretto all'armistizio gradi di generale: conl'aiuto di quest' ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] l’armistizioconl’esercito di liberazione jugoslavo, per le quali fu decorato con la Military Cross & Bar, e nel maggio 1945 rientrò a Trieste. Qui si trovò subito coinvolto nel conflitto politico relativo all’appartenenza della città all’Italia ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] cosicché poco dopo l’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, con foglio d’ordine nostra... I mezzi d’assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp. 14, 17, 98; G. Birindelli, Vita di marinaio ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...