COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] problema della difesa di Venezia, postosi con urgenza dopo la conclusione dell'armistizio Salasco tra Piemonte e Austria e rinnovata francofobia, il C. rivide i rapporti militari conlaGermania; grazie agli accordi dell'88 l'impegno itafiano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] armistizio firmato con i Tedeschi è molto duro; il territorio situato a nord della linea Ginevra-Dole-Bourges-Tours è direttamente occupato dalla Germania estera ha inizio quel rapporto privilegiato conlaGermania che darà vita, nel seno dell ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , sostenne le ragioni dell’alleanza conlaGermania, esaltando acriticamente l’esperienza nazionalsocialista (G.C. Baravelli, Dieci anni di nazionalsocialismo, Roma 1943).
Dopo la caduta di Mussolini e l’armistizio, rimase a Roma dove i giornalisti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] la guerra, si produce uno scontro concluso conla destituzione del primo. La linea di Truman è sanzionata nel luglio 1953 con l’armistizio firmato a Panmunjon, dopo la un trattato di pace separato conlaGermania orientale, alla quale affidare il ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Germania, dove suo figlio, adolescente, fu curato dal medico di Hitler, Theodor Morell.
La reazione tedesca all’armistizio italiano (8 settembre) fu la nel 1950. Si occupò di affari conlaGermania e fu vicepresidente dell’Associazione combattenti ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] temporeggiamento conlaGermania e apertura di trattative segrete con gli Alleati. L'A. accettò la seconda 1946, pp. 262 9. e passim;F. Rossi, Come arrivammo all'armistizio,Milano 1946, passim;G.Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia,2 ediz., ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] guerra e dell’alleanza conlaGermania. Non faceva più mistero delle sue convinzioni che la soluzione della crisi italiana fuga del re e di Badoglio al Sud, dopo l’annuncio dell’armistizio, rimase al suo posto fino a quando, il 23 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] al 19 febbr. 1936 ricoprì la carica di addetto navale a Berlino per laGermania ed i paesi scandinavi.
Interessanti 1940 fu membro della commissione consultiva per la redazione delle clausole di armistizioconla Francia, e membro e segretario del ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Budapest 1875 - Vence, Nizza, 1955); deputato dal 1910, sostenne invano l'abbandono, da parte dell'Austria-Ungheria, dell'alleanza conlaGermania. Nominato primo ministro dall'imperatore [...] . 1918, si affrettò a chiedere un armistizio agli Alleati, nella speranza di ottenere condizioni di pace non troppo onerose. Divenuta l'Ungheria una repubblica indipendente (nov. 1919), K. ne assunse provvisoriamente la presidenza ma, di fronte alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò [...] l'accordo navale conlaGermania. Nel conflitto italo-etiopico, cercò un compromesso incontrandosi a Parigi (1935) con P. Laval, il non intervento della Spagna. Contribuì alla conclusione dell'armistiziocon l'Italia (1943), e poi (1944) fu creato ...
Leggi Tutto