GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] che fu la riforma Sforza delsettembre 1920.
Successivamente Lago venne che portarono all'armistizio di Cassibile. Dopo l'8 settembre rimase a Roma e . II, Discussioni, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] lo riportò in patria.
Sino ai tredici anni visse sulle sponde del lago Maggiore nella casa paterna, ma in seguito alla morte umori antifascisti e anticonformisti, fin quando l’armistizio dell’8 settembre1943 aprì la strada ai duri giorni dell’ ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] settembre1943, prerogativa rivendicata da Siviero.
Le restituzioni da lui messe a segno furono da quel momento assai numerose. Cominciò a godere del favore del beni acquisiti dai nazisti prima dell’armistizio. Era divenuto un’autorità riconosciuta e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e romanzi. In seguito all’armistizio Badoglio (8 settembre1943), i Ramondino furono costretti a Argomenti, 2008, n. 43, pp. 34-45; B. Alfonzetti, F. R., scrittrice del disagio, in Il turbamento e la scrittura, a cura di G. Ferroni, Roma 2010, pp ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] responsabile, in qualità di geologo, del funzionamento strategico del canale di Corinto, che perlustrava quotidianamente monitorando la stabilità delle sponde.
All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre1943 Vialli e i commilitoni furono catturati ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] Gaddoni Grasso, 2019, pag. 64). Dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca 1966 Toppi lasciò la Pagot Film (S. Toppi, Sharaz-de, Castiglione del Lago 2001, pag. 12). Tre anni dopo sul Corriere dei ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] Giuseppe Gioacchino Belli, La poesia di G.G. Belli. Un frammento filosofico del 1924 (pubblicato a distanza di molti anni: Inediti di estetica e di maggiore, dove rimase fino all’armistizio dell’8 settembre1943. Nel periodo successivo egli si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] del 19 luglio 1943, fu incaricato di dirigere una struttura di accoglienza per bambini rimasti orfani o senzatetto realizzata presso la scuola elementare Ermenegildo Pistelli, nel quartiere Della Vittoria.
In seguito all’armistizio dell’8 settembre ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] i tedeschi avessero tentato di liberarlo.
Sorpreso dalla fuga del re e di Badoglio al Sud, dopo l’annuncio dell’armistizio, rimase al suo posto fino a quando, il 23 settembre1943, venne arrestato, insieme al vicecapo della polizia, Salvatore Rosa ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] Consiglio di Stato e fu assegnato alla IV; il 22 luglio 1943 fu posto fuori ruolo a disposizione del presidente e dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 riuscì a evitare il trasferimento al Nord con conseguente sospensione dello stipendio. Subito ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...