PRUNAS, Renato
Angelo TAMBORRA
Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8 settembre1943, la corona e il governo si trasferirono a Brindisi, fu chiamato a reggere la carica di segretario generale del Ministero degli esteri, il cui portafoglio ad interim ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] a conseguire lo statuto di alleato.
Già il 23 settembre1943 re Vittorio Emanuele aveva rivolta in due lettere personali una delegazione per negoziare la pace o l’armistizio; il 2 settembre, il capo del governo, A. V. Hackzell, annunciava ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Anche la produzione di vino che era stata di 2.965.000 hl., come media del periodo 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo d'Adige e della Valsugana. L'8 settembre1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] . Di questo naviglio, in applicazione delle clausole di armistizio, un quantitativo di 266.011 t. raggiunse le basi t. possedute al 31 dicembre 1939. All'8 settembre1943 non ne restavano, sotto il controllo del governo legale, che 300.000 t.; all'8 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] l'uscita di nuovi giornali. Particolare espressione dell'opinione pubblica, nel brevissimo periodo fra la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre1943, furono nella capitale Il Popolo di Roma, la cui direzione era stata assunta da Corrado ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] il primo della riscossa italiana nella guerra di liberazione dei 1943-45. Conclusosi l'armistizio con gli Alleati (8 settembre1943), essi accolsero il 28 settembre la proposta del comando supremo italiano di costituire un piccolo corpo combattente ...
Leggi Tutto
RE (XXVIII, p. 933)
Emilio Crosa
Diritto pubblico italiano. - La "questione istituzionale", sollevata in Italia a seguito dell'armistizio dell'8 settembre1943, fu provvisoriamente superata con il conferimento [...] il 1° gennaio 1948 stabilisce che l'ex re e tutti i membri della sua casa non possono ricoprire uffici pubblici e non godono del diritto di elettorato, sia attivo sia passivo. Inoltre per gli ex re di casa Savoia, per le loro consorti ed i loro ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] , ove lo trovò l'armistiziodel 1940. Contrario a questo e messo, il 31 luglio 1940, in disponibilitàdal governo di Vichy, aderì alla politica di De Gaulle e il 5 febbraio 1943 . Sostituito il 9 settembre 1944 da Bidault, ...
Leggi Tutto
HANKO (in sved. Hangö; A. T. 68)
Pier Luigi NERVI
Elio MIGLIORINI
Piccola località costiera della Finlandia (4488 ab. nel 1943), la più meridionale dello stato, posta tra Turku ed Helsinki, a guardia [...] furono cedute all'URSS in affitto col trattato di pace di Mosca del 12 marzo 1940. Il territorio ceduto fu poi rioccupato dai Finlandesi nel 1941. Con l'armistiziodel 19 settembre 1944 l'URSS rinunziò ad Hanko, ottenendo in cambio in affitto, per ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto (App. I, p. 921)
Giorgio MEMMO
Nell'aprile 1939 fu destinato all'alta direzione della spedizione per l'occupazione dell'Albania; alla fine dell'anno cessò dalla carica di sottosegretario [...] e capo di S. M. dell'esercito. Nel marzo 1943, nominato luogotenente del re in Albania, rimase a Tirana fino al 6 settembre, data in cui fu nominato ambasciatore a Berlino; ma il sopravvenuto armistizio gli impedì di raggiungere la sua nuova sede ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...