Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] dopo l’8 settembre, dopo l’intervento politico-militare angloamericano. Le giunture critiche del 1922 e del1943-48 non possono, ’8 settembre. Le bacheche fitte delle prime pagine dei vari fogli dell’epoca saltano a piè pari i giorni dell’armistizio e ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] decapitati dalla caduta del regime33. L’8 settembre rese possibile rimandare ogni che si aprì con l’armistizio a offrire all’Ac una offerta di collaborazione dell’ACI al governo Badoglio (agosto 1943), «Rivista di storia contemporanea», 1972, pp. 517 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembredel ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] conservatrice e autoritaria, l’annunzio dell’armistizio costituì una doccia fredda per chi settembre1943-2 giugno 1946, a cura di Lino Scalco, Padova 1996, pp. 19-40.
19. Cf. Giannantonio Paladini, Le istituzioni culturali veneziane negli anni del ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] il loro rumoroso consenso al fascismo con una sempre più diffusa ostilità, culminata, dopo l'armistizio dell'8 settembre1943 e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta passando nel campo alleato, in un'estesa ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] dei deportati politici razziali. L’armistizio dell’8 settembre1943 vi suscitò la strenua difesa di popolo e di militari dell’8° reggimento artiglieria: il 17 luglio 1944 vide l’audace assalto al carcere degli Scalzi; la notte del 26 aprile 1945 la ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del conflitto e in particolare il ribalton dell’8 settembre (come viene definito in dialetto a Trieste l’armistizio) concentrava unicamente sulla sua fase finale – il periodo 8 settembre1943-25 aprile 1945 – nel tentativo di focalizzare l’attenzione ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] del1943
Il comportamento della diplomazia vaticana e in generale delle istituzioni ecclesiastiche in favore dell’Italia prima e dopo l’armistizio di carattere nazionale67. Complessivamente, tra il settembre1943 e il maggio 1945 si possono contare ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] del nazionalismo arabo in quella regione.
Una nuova fase comincia con l'armistiziodel in alcuni paesi arabi e nel settembre 1937 il comitato di Damasco organizzò come aveva fatto il governo del periodo bellico in Libano nel 1943. A mano a mano che ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Nell’agosto del1943 Montini incontrava De Gasperi per «fissare le linee di una sempre più decisa organizzazione dei cattolici»52. Fu infatti sotto la presidenza di De Gasperi che nacque a Roma, dopo l’armistizio dell’8 settembre, un nuovo partito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] un capitale di 800.000 lire, diviso in 4000 azioni. Del primo modello, denominato 3,5 HP, verranno prodotti 8 esemplari nel dalle truppe di occupazione tedesche dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 e inviato in Germania, è stato ricostruito ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...