Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ha detto di recente in una lunga intervista a Massimo Giannini, biografo del marito – non possiamo fare a meno l’uno dell’altra». E poi, dal 1935 al 1943, la Rivista di storia economica. Dopo l’armistizio dell’8 settembre1943 si rifugiò in Svizzera ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] che, su quest'isola, dopo l'armistizio dell'8 settembre1943, furono trucidati dalle truppe tedesche. Con quelli che si ammazzano per una partita, e c'è l'Italia degli eroi del Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Bottai che in una circolare vietava qualsiasi esportazione di opere d'arte per tutta la durata del conflitto. Ben prima dell'armistizio dell'8 settembre1943, con cui ebbe inizio l'occupazione tedesca in Italia, fu permesso di trasferire molte opere ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] dopo l’armistizio dell’8 settembre, i ad operare nel quadro tracciato col d.-l. lgt. del 25 giugno 1944, n. 151, dove com’è noto
Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana: 8 settembre1943-25 aprile 1945, Torino, 1953; Bascherini, G ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] un pieno riconoscimento del governo nazionale che del coinvolgimento italiano in quel conflitto era formalmente responsabile, nel caso della Seconda guerra mondiale lo scenario è completamente diverso. Dopo l’8 settembre1943 Croce prende apertamente ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] dal fascismo, tra l’ottobre del 1927 e il gennaio del 1928 operò per una «tregua d’armi», un «armistizio» tra Croce e Gentile, assunto il 1° settembre1943 per nomina governativa, gli venne confermato nel febbraio del 1944 attraverso libere elezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] viene costituita la Società italiana acciaierie Cornigliano che, nel settembredel 1938, con il pacchetto azionario in mano alla neonata 1942, non entra in produzione: dopo l’armistiziodel1943 viene smontato dalle truppe di occupazione e inviato in ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] avvenimenti successivi all’armistizio (8 sett. 1943), quando il M. si muoveva tra la sede del seminario e le si contrapposero interventi contrari della Settimana del clero (14 settembre) e soprattutto del periodico gesuita La Civiltà cattolica (20 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] e il 9 e 10 sett. 1943, dopo l'annuncio dell'armistizio, fu tra coloro che tentarono fascista, I, La conquista del potere. 1921-1925, ibid. 1966, pp. 64, 652, 685; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana. Settembre1943 - maggio 1945, Bari 1966 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] furono interrotti il 28 febbraio 1941 dalla chiamata alle armi. L’armistizio dell’8 settembre1943 lo colse sottotenente in una postazione di artiglieria del Peloponneso, non lontano da Kalamata. Deportato dalla Wehrmacht, rifiutò il lavoro ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...