PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] militare. Pucci rimase in servizio, usufruendo di alcuni periodi di licenza per malattia, fino all’estate del1943, quando l’armistizio dell’8 settembre lo sorprese alla base di Gorizia. Ottenuto un congedo di tre mesi per le sue precarie condizioni ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] industriale. Ma già nel settembre 1923 il decreto Gentile sull lunga esperienza nei consigli di amministrazione delle Officine comunali del gas, prima a Palermo (1915-20) e poi rilievo tecnologico.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 il L., in esilio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] atletica leggera (7-9 settembre 1934), presentando all’ impegnato negli anni precedenti. Nell’estate del1943 chiese e ottenne di tornare sotto le a Monopoli (Bari), vi giunse alla vigilia dell’armistizio e lì rimase fino al marzo 1946.
Tornato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] , incarico da cui cessò nel settembre 1931 per la sua promozione a generale di brigata.
Del C., che aveva edito a Roma che tenne fino allo sbandamento seguito all'armistizio.
Il 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] entrò nella direzione del nuovo partito e, dopo l’armistizio dell’8 settembre, rappresentò il PSIUP 1974; G. Sapelli, R. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, IV, Roma 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della Gazzetta del popolo. Di quel giornale il G. divenne direttore subito dopo il 25 luglio 1943 e per resistere all'invasione angloamericana. Dopo l'8 settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, suggerendo nuovamente l'ipotesi di un' ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] nel giugno del 1942, raggiunse a settembre, con il del 1942, catturato a Capo Bon, in Tunisia, il 13 maggio 1943 e trasferito a Casablanca, fu deportato negli Stati Uniti, a Hereford (Texas), nel luglio dello stesso anno. All’indomani dell’armistizio ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] nella seconda metà di settembre erano accampati intorno a Lodi in attesa degli avvenimenti" (A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell' , reduce dall'aver firmato un armistizio il s giugno con l'inviato del re di Napoli G. Pignatelli ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 1943, assorbita la Milizia nelle forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del , morì a Roma il 25 settembre 1983.
È sepolto nel piccolo ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] evitargli il ritorno in zona di guerra. Dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943 e l’arrivo degli Alleati la Puglia beneficiò dello dell’agricoltura (10.000 m3) alla Fiera del Levante, il ponte XX Settembre, opere di edilizia scolastica e grandi opere ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...