Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] armistizio, l'occupazione tedesca. La situazione precipita anche per Ciano, che si rende conto della gravità del suo gesto e del storia: 'Il processo di Verona', in "Cineforum", n. 27, settembre 1963.
P.L. Thirard, Le procès de Vérone, in "Cinéma ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] , tanto che, perduto anche il consenso del re e di parte dei maggiori capi fascisti, il 25 luglio 1943 il regime crollò. Mussolini fu fatto arrestare dal re. L’8 settembre all’annuncio dell’armistizio con le potenze alleate, seguì il disfacimento ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] armistizio a Torino, il G., insoddisfatto del lavoro sedentario, chiese e ottenne di tornare a un reggimento e fu assegnato all'81° di fanteria di stanza a Roma, dove lo colse l'8 sett. 1943 al nemico, il 17 settembre abbandonò Roma.
Il giorno ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] 1943 dovette interrompere la sua attività perché richiamato alle armi. Fuggito al Sud dopo l'armistizio dell'8 settembre cui realizzò Il bandito (1946) di Alberto Lattuada e La figlia del capitano (1947) di Mario Camerini.Il 1949 si rivelò un anno ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] armistizio, su richiesta italiana, fu liberato dagli Inglesi ed avviato, assieme ai suoi due compagni di prigionia, a Brindisi, nuova sede del governo italiano. Qui il 18 nov. 1943 (15 dic. 1953), e R. Zangrandi, Settembre '43, Milano 1965, passim. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] dopo il 25 luglio 1943, collaborò attivamente con i tedeschi che, all’annuncio dell’armistizio, lo scelsero per costituire ’8 settembre fu proprio questa troika che, dalla Germania, diffuse appelli radiofonici in Italia. Alla liberazione del duce, ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...