• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [170]
Biografie [148]
Geografia [61]
Storia contemporanea [26]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Religioni [18]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Italia [11]

Alto Adige

Enciclopedia on line

(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] o Val Pusteria), le quali conducono rispettivamente ai valichi di Resia, del Brennero e di Dobbiaco. A E della sella di Dobbiaco rientra per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 l’A. fu costituito in zona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

Lèvi-Montalcini, Rita

Enciclopedia on line

Lèvi-Montalcini, Rita Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] Dopo l'inizio dell'occupazione tedesca, a seguito dell'armistizio dell'8 settembre 1943 dell'Italia con gli Alleati, L.-M. si trasferì per "venire in aiuto alle donne dei paesi del sud del mondo, in particolare nel continente africano", favorendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

Nizza

Enciclopedia on line

Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] Anglais. In questa baia sporge l’altura (89 m s.l.m.) del Castello (Cimiez), alle cui falde orientali si stende la città antica che truppe italiane, che si ritirarono nel settembre 1943 a seguito dell'armistizio di Cassibile. La città vecchia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FRANCESCO I DI FRANCIA – RAIMONDO BERENGARIO IV – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nizza (2)
Mostra Tutti

Ionie, Isole

Enciclopedia on line

Ionie, Isole (gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] Sicilia (come i Tocco a Cefalonia e a Zante) o dalla prevalenza del despota di Epiro a Corfù e S. Maura. Ricostruita così da tale italiane della divisione Acqui che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si distinsero per la resistenza alle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE D’OTRANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionie, Isole (3)
Mostra Tutti

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith siglarono a C. l’armistizio segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

Braccini, Paolo

Enciclopedia on line

Braccini, Paolo Medaglia d'oro della Resistenza (Canepina 1907 - Torino 1944); prof. di zootecnica nell'univ. di Torino. Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre [...] 1943 entrò a far parte del comitato militare del CLN del Piemonte e si dedicò all'organizzazione delle formazioni partigiane operanti nelle valli piemontesi. Arrestato, fu sottoposto a processo, condannato a morte e fucilato il 5 aprile 1944. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIEMONTE – TORINO – CLN

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] britannica per imporre al sultano un armistizio e il riconoscimento dell’autonomia greca alleata, prese vigore nella seconda metà del 1943 la resistenza: l’EAM, il a sostegno del restaurato regime monarchico (con il referendum del 1° settembre 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , per la violenza e la vastità delle distruzioni operate, quelle del 4 agosto e del 9 settembre 1943. Annunciato l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943), i Tedeschi ricorsero a tutti i mezzi per eliminare ogni resistenza ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] la legge del 4 settembre 1942 relativa "all'utilizzazione e all'orientamento della mano d'opera", che il 16 febbraio 1943 si ferroviario ove era stato firmato l'armistizio del 1918. Ed il giorno seguente l'armistizio veniva firmato dai capi delle due ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] del settembre-ottobre assume una forma nettamente concentrica. A nord, da Narva, le armate del I fronte prebaltico del che è occupata il 18 settembre senza incontrare resistenza, avendo la Bulgaria firmato il 9 l'armistizio; ad ovest, lungo il ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali