• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [266]
Biografie [252]
Geografia [82]
Diritto [50]
Religioni [38]
Storia contemporanea [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [18]

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800) Giuseppe Morandini La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] le opere d'arte ed i libri erano già stati rimossi e posti al sicuro. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la maggior parte della popolazione fu fatta evacuare dalla città, che fu sottoposta al sistematico saccheggio dei Tedeschi i quali ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – PORTO AZZURRO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] economica. A questa disciplina aveva dato importanti contributi, illustrando i sistemi di amministrazione della finanza sabauda nel 1700. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, con un viaggio fortunoso, riparò in Svizzera, dove visse in comune con ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORRIERE DELLA SERA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

FERRARI, Giordano Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] al 1938 fece parte, come segretario tecnico per la parte illustrativa, della redazione della Enciclopedia Italiana. Durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETTORE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giordano Bruno (1)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso delle operazioni anglo-americane in Italia, la città che era stata presidiata dai Tedeschi due giorni dopo l'armistizio dell'8 settembre, fu occupata dagli Alleati il 24 aprile 1945. I numerosi [...] bombardamenti aerei subiti e le stesse vicende della guerra produssero gravi danni. Le più notevoli distruzioni ad opera di incursioni . Devastati pure i due zuccherifici ed il grande molino della società Alta Italia, tutti posti lungo il canal Burana ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – EDIFICI – ITALIA – PARCHI – GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 640) Il 1° novembre 1939, fu nominato capo di stato maggiore dell'esercito, e dopo la morte di I. Balbo, ebbe il comando (1° luglio 1940) delle truppe operanti [...] (25 marzo 1941) nel comando e nella carica di capo di stato maggiore, si ritirò a vita privata fino alla proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Fu in seguito invitato dai fascisti repubblicani e dai Tedeschi ad assumere il Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – MINISTERO DELLA DIFESA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORTE D'ASSISE – MARMARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] territorio montuoso, che circonda le Bocche. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Cattaro fu occupata dai Tedeschi che, non battaglione di volontarî bocchesi che fecero servizio fino all'arrivo delle truppe di Tito. Ora Cattaro (serbo Kotor) è ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – ADRIATICO

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (XXX, p. 964) Negli ultimi tempi del regime fascista, ebbe contatti con elementi varî, soprattutto intellettuali, dell'opposizione antifascista, ma non consta che abbia [...] avuto qualche parte nel determinare il re Vittorio Emanuele III al colpo di stato del 25 luglio 1943. Sorpresa dalla proclamazione dell'armistizio dell'8 settembre 1943, si rifugiò con i figli in Svizzera, donde tornò a Roma, dopo la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – REGIME FASCISTA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA JOSE, ex-regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alleati trattative segrete che portano alla firma di un armistizio che, annunciato l’8 settembre 1943, provoca la disgregazione dell’esercito, lasciato senza istruzioni operative. Il 9 settembre il re e Badoglio abbandonano Roma e fuggono a Brindisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 Eugenio di Savoia fu alle armistizio è respinta e si prepara l'assalto della dal 1861 ai nostri giorni, passando da 948,3 mila abitanti a 1009,8 nel 1871, a 1175,0 nel 1881, 1450, 2 nel 1901, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Ernesto PONTIERI Mario TORSIELLO Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] , sono rimaste indimenticabili, per la violenza e la vastità delle distruzioni operate, quelle del 4 agosto e del 9 settembre 1943. Annunciato l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943), i Tedeschi ricorsero a tutti i mezzi per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BACINO DI CARENAGGIO – GAETANO FILANGIERI – CARLO DI CALABRIA – TIFO PETECCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali