VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] vennero poi aumentando d'intensità negli anni successivi e sconvolsero varî punti della linea ferroviaria della Val d'Adige e della Valsugana. L'8settembre 1943, alla notizia dell'armistizio, le truppe tedesche, con un colpo di mano già studiato nei ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] questa App. Di questo naviglio, in applicazione delle clausole di armistizio, un quantitativo di 266.011 t. raggiunse 8settembre 1943 non ne restavano, sotto il controllo del governo legale, che 300.000 t.; all'8 maggio 1945, data di cessazione delle ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] . capo provv. stato, 1° settembre 1947, n. 892); unificazione delle aliquote della ricchezza mobile cat. C2 per le retribuzioni degli impiegati e degli operai, nella misura del 4% sulla parte da 240 a 960 mila lire annue e dell'8% sull'eccedenza.
Il ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] paese devastato. Morì l'8settembre 1743.
Alajos (Luigi) K., diplomatico, nato a Vienna l'8 agosto 1825, fu nominato chiese e ottenne un armistizio umiliante dal generale Franchet d'Esperey, comandante in capo delle truppe dell'Intesa nei Balcani. ...
Leggi Tutto
MONTE LUNGO
Mario TORSIELLO
LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] della riscossa italiana nella guerra di liberazione dei 1943-45. Conclusosi l'armistizio con gli Alleati (8settembre 1943), essi accolsero il 28 settembre M. Lungo. L'azione, iniziata all'alba dell'8 dicembre 1943, urtò contro l'accanita resistenza ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] seconda guerra mondiale, Milano 1963; Dal 25 luglio all’8settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e Bibl.: L. Monzali, M. T. e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Venezia rimase in queste condizioni fino alla firma dell’armistizio, quando iniziò il rientro dei profughi e il e opinione pubblica a Venezia durante i quarantacinque giorni (25 luglio-8settembre 1943), «Archivio Veneto», ser. V, 94, 1971, p. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dopo la conclusione dell'armistizio tra il Piemonte . 176.
159. E.A. Cicogna, Diario veneto, cc. 8-9.
160. A. de La Forge, Histoire de la République 1857), 6376-6377 (10 giugno 1857), 6417 (26 settembre 1857) 6463 (novembre 1857), 6470 (22 marzo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] fase di transizione, che dopo la firma dell'armistizio di Cormons era diventata una possibilità meno 8 aprile 1874.
178. Ibid., rapporto del questore al prefetto, Venezia 1° maggio 1874.
179. Ibid., circolare del prefetto, Venezia 10 settembre ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 8).
Nessuna prevaricazione invece, bandito l'uso della forza, nell'acquisto di Salonicco, verificatosi il 24 settembre 1423 fra il plauso della nel febbraio del '29 non fosse intervenuto un armistizio triennale (favorito, a quanto pare, dalla ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...