BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] fu dopo Custoza, e poi dopo l'armistizio Salasco, che fu messa allo scoperto la l'esercito piemontese. Il 22 settembre, fallita definitivamente la missione La volta di una rimozione d'imperio. In una lettera dell'8 ott. il B. lamentò che il re, in ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] della sera, e narratore).
Nel marzo 1943 si trasferì a Roma, dove venne assunto come caporedattore al settimanale Folgore, diretto da Umberto Bruzzese. L'8dell'armistizio, Brera partecipò con il fratello Franco alla sparatoria della dal settembre, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] vedi la lettera del Cavour al B., dell'8 febbr. 1859, in Chiala, III, p piemontese l'opinione che le clausole dell'armistizio, non essendo in alcun modo la soluzione della questione romana, e il 9 nov. 1864 sulla convenzione di settembre. Alla politica ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] culminarono nella caduta del regime in luglio e nella firma, l’8settembre 1943, dell’armistizio. Fellini decise di non rispondere alla chiamata di leva della neocostituita Repubblica sociale italiana e, il 30 ottobre, sposò Giulietta, andando ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] laurea, in scienze politiche. Al momento dell’armistizio era il responsabile della caserma di San Benedetto del Tronto. Durante ad arrivare: l’8settembre di quell’anno, a Pinerolo, furono arrestati due dei 'capi storici' delle BR, Renato Curcio ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] a cura di E. Ragionieri, Roma 1964, pp. 167-168; Id., Storia della Resistenza italiana. 8settembre 1943-25 aprile 1945, Torino 1964, pp. 25, 56, 59, 180; R. Zangrandi, 1943. 25 luglio-8settembre, Milano 1964, pp. 52, 59, 72, 112; L. Cortesi, Lotta ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] della vittoria contro gli Austro-Napoletani a Valeggio sul Mincio e Borghetto (30 maggio 1796), nelle battaglie di Bassano del Grappa (8settembre pontifici; infine il 26 gennaio stipulò un armistizio con l'Inghilterra, reso pubblico il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] dell'armistizio con Milano e allacciò più stretti rapporti con Venezia che intervenne nel negoziato. In settembre accompagnò sei legati della In un rapporto dell'8 marzo 1532 presentò alla Curia la sua valutazione della situazione politica ed elencò ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] sul governo per ottenere la sollecita conclusione dell'armistizio, la immediata scarcerazione dei detenuti politici e dell'industria G. Mazzini il 2 settembre per la ricostituzione delle commissioni interne nelle fabbriche. Sopraggiunto l'8settembre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Pastorello (Nuove ricerche…, pp. 35 s.) - che… fa dell'armistizio una resa a discrezione" e "perciò segna realmente la caduta e il 27 agosto era costretto alla resa. L'8settembre, alla presenza del duca Stefano diBaviera e degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...