• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [266]
Biografie [252]
Geografia [82]
Diritto [50]
Religioni [38]
Storia contemporanea [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [18]

CAMPIONI, Inigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Inigo Laura Natili Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni. Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] comandante superiore dell'Egeo, succedendo nella carica al generale E. Bastico. L'8 sett. 943 l'annuncio dell'armistizio lo convinzioni etiche e con quel senso dell'onore che lo aveva spinto, dopo l'8 settembre, a comunicare all'ex alleato tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – II GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ANTIFASCISMO – DODECANNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Inigo (2)
Mostra Tutti

AUDINOT, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDINOT, Rodolfo Sergio Camerani Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] famosa seduta dell'8 febbr. 1849 III, ibid. 1890, p. 2; Id., La convenzione di settembre, Bologna 1899, p. 148; Le assemblee del Risorgimento, Roma 8 maggio 1848 al 6 febbraio 1853, in Nuova riv. stor., XXXVI(1952), p. 469; F. Poggi, Dall'armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO – REPUBBLICA ROMANA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDINOT, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

AMG

Enciclopedia on line

Sigla dell’Allied Military Government, costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati nel corso della Seconda guerra mondiale: Italia, Africa settentrionale francese, Francia, Grecia, Germania, [...] in funzione con lo sbarco in Sicilia (10 luglio 1943); dopo l’armistizio (8 settembre 1943) assunse l’amministrazione diretta di tutte le province italiane liberate, a eccezione della ‘Italia del Re’; il 10 gennaio 1944 si trasformò in una sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – GIAPPONE – GERMANIA

Commissione alleata di controllo

Enciclopedia on line

Organismo militare delle Nazioni Unite (Allied Control Commission, sigla ACC; dal 25 ottobre 1944 Allied Commission, sigla AC), incaricato di far rispettare le clausole dell’armistizio concluso fra l’Italia [...] e gli Alleati nel corso della Seconda guerra mondiale (3-8 settembre 1943). La C. iniziò la sua attività il 10 novembre 1943, si fuse con l’AMG (Governo militare alleato) il 10 gennaio 1944, cessò la sua attività il 14 dicembre 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – ITALIA

RATTAZZI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTAZZI, Urbano Mario Menghini Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] dell'Istruzione, che il 4 agosto cambiò con quello di Agricoltura e Commercio; ma, dimessosi dopo l'armistizio Salasco (8 agosto e personalmente avverso, votò in favore della convenzione di settembre (1864), sia pure movendone aspre censure ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTAZZI, Urbano (4)
Mostra Tutti

PRUNAS, Renato

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRUNAS, Renato Angelo TAMBORRA Diplomatico, nato a Cagliari il 21 giugno 1892, morto al Cairo il 25 dicembre 1951. Entrato nel servizio diplomatico nel 1923, direttore generale degli Affari transoceanici [...] gli Alleati per gettare le basi per un armistizio. Quando, dopo l'8 settembre 1943, la corona e il governo si Vittorio Emanuele) che condusse di colpo a un più disinvolto muoversi dell'Italia nei rapporti con gli Alleati si ebbe quando nel marzo 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – WASHINGTON – CAGLIARI – BRINDISI – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUNAS, Renato (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] settembre cadde Damasco e quindi Aleppo; il 31 ottobre i Turchi firmarono l'armistizio di Moũdros. Nel frattempo in Francia continuava la controffensiva generale dell .014.000. Nel Regno Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in Francia da ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 9 settembre. L’armistizio era poi firmato a Mosca il 28 ottobre e prevedeva il ritiro delle truppe incondizionata del Giappone. Respinto dall’imperatore Hirohito questo appello, l’8 agosto anche l’URSS dichiarava guerra all’Impero del Sol Levante. ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Modena, alleato della Spagna. Così pure nella campagna del 1637 riportò una bella vittoria a Mombaldone (8 settembre) ma non un nuovo ministero (7 agosto) e concluse con l'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 agosto Thaon di Revel, a rischio del ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 è coniata una dramma di argento di gr. 3,63 fissandosi la sconfitta della Bulgaria (armistizio del 29 settembre 1919) e degl'Imperi Centrali, l'assetto territoriale della Macedonia fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 69
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali