• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [266]
Biografie [252]
Geografia [82]
Diritto [50]
Religioni [38]
Storia contemporanea [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [18]

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] il perno dell'azione rivoluzionaria com' egli la concepiva. E se nel settembre del 1847 , scese a Livorno, dove giunse l'8 febbraio 1849 nello stesso giorno in cui sotto la bandiera regia. Dopo l'armistizio di Villafranca, che egli aveva previsto, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] sultano a un armistizio e, quindi, al riconoscimento dell'autonomia greca nelle [Hünkār Iskelesi, nei Dardanelli], 8 luglio 1833), con cui lo zar l'Austria (trattato di Saint-Germain, 10 settembre 1919), con l'Ungheria (trattato del Trianon, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] presenta al servizio. In Italia vi sono ora (settembre 1934) ferme multiple di 6, 12 e 18 stabilita per il naviglio della R. Marina italiana dal r. decr. 8 luglio 1929 è la ; la cifra corrispondente all'epoca dell'armistizio era di 33 mila. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] 16,7 milioni; nel 1912 saliva a 18,8 milioni, nel 1920 a 22,6, nel del Consiglio della Società delle nazioni, in data 30 settembre, fece sperare delle ostilità portavano, il 31 maggio, alla firma dell'armistizio di Tang-kow. Una vasta zona a sud della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] armistizio. Il trattato di pace lasciava insoluti due problemi: 1. la fissazione dell settembre portò la conciliazione fra Londra e Parigi (20) e la fine della alla Francia, 22% all'Inghilterra, 10% all'Italia, 8% al Belgio, 0,75% al Giappone, o,75% ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] dell'Austria presso le potenze coalizzate e gli chiese la facoltà di aumentare l'esercito austriaco. Napoleone accettò, e M., firmato con i Russi l'armistizio dello zar Nicola. Andò a Londra (aprile-settembre Papieren, Vienna, voll. 8, 1880-84, traduz. ... Leggi Tutto

VESTFALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55) Giuseppe CARACI Delio CANTIMORI Romolo QUAZZA È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , a temperature più miti (8°-9° di media annua; parte della cavalleria di Vestfalia passava all'Austria. Il 25 settembre il Freikorps armistizio con essi. Insistendo per strappare la concessione della libertà di culto anche nei dominî ereditarî della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTFALIA (4)
Mostra Tutti

TANGANICA, Territorio del

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119) Eugenio OBERTI Mario SALFI Walter HIRSCHBERG Adriano ALBERTI Francesco LEMMI * Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] dell'altipiano, e particolarmente nell'Usumbura, il clima è meno caldo e più piovoso. L'altipiano ha in genere temperatura calda, con forte escursione diurna nella stagione secca (da un minimo di 8 maggio, e fra settembre e novembre, ma 'armistizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA, Territorio del (3)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] compiti, si sciolse nel settembre 1945. La determinazione della natura e del valore fine della prima Guerra mondiale la Germania aveva già pagato ai paesi creditori 8 miliardi all'inizio delle prestazioni dalla data dei relativi armistizî ha fatto ... Leggi Tutto

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] media annua di 220 (temperatura media annua, 7°,8; del gennaio, −3°,3; del luglio, 18 un armistizio. settembre 1919), che pure riconosceva i diritti della Rumenia sulla Bucovina, non indicò la sorte della Galizia orientale che veniva, in forza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 69
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali