PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] 8settembre 1943 prigioniero e poi fuggiasco da un treno, che doveva portarlo in un campo di concentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata, dopo l’armistizio al primo Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige e il ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] rifiuto del re dell’8 agosto, Gioberti fu altrettanto sdegnato della disponibilità del M., sia riguardo all’armistizio sia a entrare modificazione in senso liberale del codice penale (26 settembre), l’istituzione di un tribunale di polizia a Torino ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] Esteri lo invitò a raggiungere la sua sede a Budapest. Qui apprese la notizia dell'armistizio (8settembre) e quella della liberazione di Mussolini (12 settembre) dopo la quale inviò il seguente telegramma: "Benito Mussolini - Berlino. Duce, con voi ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] , la necessità di proseguire la guerra e di resistere all'invasione angloamericana. Dopo l'8settembre difese tuttavia la scelta dell'armistizio, suggerendo nuovamente l'ipotesi di un'eventuale resistenza nazionale, in questo caso, però, contro ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Tessari si trovò nella capitale sia il 25 luglio sia l’8settembre 1943 e, in servizio presso il ministero dell’Aeronautica, rimase a Roma fino a novembre.
Di fronte all’armistizio Tessari provò un senso di profondo smarrimento, giacché considerò la ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] era stato trasferito lontano dalle zone calde, a Sessa Aurunca, fu convocato a Roma l’8settembre: il re gli comunicò la firma dell’armistizio. Tra scarsa pianificazione e varie incertezze si compì un rocambolesco trasferimento verso Pescara e poi ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] antialbertista e allontanato da Venezia, Prati giunse l’8settembre 1848 a Firenze, dove neppure il ministero di Giuseppe a sperare nell’imminente liberazione della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, su suggerimento del ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] base dei Comitati di opposizione durante i quarantacinque giorni del governo Badoglio, prima dell’armistizio e poi dei Comitati di liberazione nazionale (CLN).
Dopo l’8settembre 1943 Tino si rifugiò nuovamente a Certenago, dove restò fino alla fine ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] di Mussolini.
Appena rientrato a Roma, riprese subito l’attività antifascista. Nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943, subito dopo l’annuncio dell’armistizio da parte del capo del governo Pietro Badoglio, fu tra coloro che ricevettero dal generale ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] prefettura di Alessandria.
Con l’8settembre 1943 cominciò una nuova fase della sua vita, impegnato in una statale dissoltosi nel marasma seguito all’armistizio e all’occupazione tedesca. Per quanto tra il settembre 1943 e la primavera del 1944 le ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...