REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] 8settembre 1943. Avendo maturato negli anni di guerra una profonda ostilità per il regime e sentimenti di critica verso l’esercito, subito dopo l’armistizio memoria («Ho sempre avuto il culto della memoria. Appartengo alla categoria di quelli che ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] armistizio Salasco seguì il proprio reparto che, venuta meno la possibilità di unirsi ai volontari guidati da Garibaldi, ripiegò in Piemonte, andando a costituire la Divisione lombarda dell'esercito sardo. Nel settembre la mattina dell'8 giugno 1859 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] settembredello stesso anno.
Nel 1866 fu inviato in Prussia per concordare i termini di un'alleanza in funzione antiaustriaca, ciò che comportò trattative protrattesi per settimane e culminate l'8 l'applicazione dell'armistizio austro-prussiano, ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Terme dal 12 al 24 agosto, in prudente attesa degli eventi. Sorpreso dall’armistizio italiano, l’8settembre, e temendo una cattura dei tedeschi, si rifugiò «sulle montagne dell’appennino tosco emiliano, fino al 2 di ottobre», come afferma nel suo ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] settembre 1943, guadagnando la promozione a tenente colonnello di fanteria, la croce di guerra (che si aggiunse a varie onorificenze civili precedenti) e la nomea di critico delle difficoltà belliche dell’Italia fascista. All’annuncio dell’armistizio ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] in diritto internazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8settembre 1943) andò a stabilirsi a Firenze, dove aderì al Partito d’azione e al movimento partigiano nelle file della formazione Giustizia e Libertà, dove per la sua eccezionale ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] Bedell Smith il testo dell’armistizio ‘italiano’ e della dichiarazione di Quebec, fronteggiando la diplomazia tedesca ormai sulle tracce di emissari italiani.
Dopo l’8settembre 1943 agì a tutela della compattezza della comunità italiana a sostegno ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] seconda guerra mondiale, Milano 1963; Dal 25 luglio all’8settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e Bibl.: L. Monzali, M. T. e ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] di medaglia d’oro al valore militare.
Dopo l’armistizio (8settembre 1943) Simoni, che viveva a Roma, si recò al ministero della Guerra per offrire la sua esperienza in difesa della capitale. Dopo l’occupazione nazista collaborò attivamente al Fronte ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] quarta di Giuseppe Massi- Mazzi. Il 18 settembre 1924 fu fondata ufficialmente la nuova impresa, dell’estate 1943 e il caos seguito all’armistizio del patrimonio industriale di Bologna, XV (1996), 2, pp. 8-19; Id., A. M., in Legend Bike, VI (1997 ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...