ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] mise a punto un piano per lo sviluppo economico della colonia africana. L’8 luglio 1936, terminata la guerra con il grado di per il fronte ma fu raggiunto dalla notizia dell’armistizio. L’11 settembre, insieme con altri, riaprì la sede del partito ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] e con l'approvazione di Ciano e Mussolini. Il 20 settembredello stesso anno, Carboni, da tempo in conflitto con il sottosegretario l'armistizio, rimanendovi fino all'8 maggio 1945. Sempre nel 1944, fu l'A. a suggerire al giudice Robino, dell'Alto ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] due registri delle matricole degli ufficiali segnalati nelle fonti e che va preferita a quella dell’8 maggio Ilari -P. Crociani - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina. Dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] della banda Corbari, Torino 1945; D. Morri, S. C., in "Epopea partigiana", a cura di A. Meluschi, Bologna 1949, pp. 211-16; A. Zanelli, La Resistenza nel Forlivese, Rocca San Casciano 1962, pp. 110-15, 200; R. Zangrandi, 1943, 25 luglio-8settembre ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8settembre 1943). Il 27 luglio 1943 la polizia Milano 1967, ad ind.; A. Benedetti, Lo stile di M. P., in Corriere della Sera, 6 aprile 1968; M. P. dieci anni dopo, in L’osservatore politico ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] orientali), e l’8settembre 1298 i contrasti pochi mesi dopo. Seguirono un armistizio anche con Pisa (luglio del . Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia partia, n.s., XIV-XV (1974-1975), I ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Genova, nella prima assemblea convocata dopo l’armistizio (8settembre 1943), con il cugino Ferdinando (o Nando , Torino 1992; A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, in Storia dell’Ansaldo, V, Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, a cura di G. ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] il 3 marzo 1793. Poco prima dell’armistizio di Cherasco, l’11 marzo 1796 esercito dopo la conquista francese dell’8 dicembre 1798, rientrò in testamento il 21 luglio 1845, morì a Torino il 9 settembre 1848.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] anno successivo subentrò ad A. Zanetti, deceduto l'8settembredello stesso anno, in qualità di docente interinale di anatomia e prese parte ai combattimenti presso Mantova; dopo l'armistizio Salasco (agosto 1848), costretto a lasciare l'insegnamento ...
Leggi Tutto
SANTINELLO, Giovanni. –
Gregorio Piaia
Nacque a Padova il 1° febbraio 1922, primogenito di Diego, geometra e gerente di un’azienda meccanica, e di Pia Toninello, diplomata maestra e casalinga.
Conseguita [...] alla difesa costiera in Toscana. Dopo l’armistizio (8settembre 1943) lasciò la divisa militare e fece 3, 21-22.
L. Malusa - G. Piaia, Ricordo di G. S., in Bollettino della Società filosofica italiana, n.s., 2003, n. 180, pp. 108-111; M. Signore, In ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...