DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] XIV, primicerio della nazione degli Armeni e dal 1° settembre di quell' armistizio di Bologna, la provincia fu investita dalle armate napoleoniche. L'ingresso nella Legazione delle a un naturale spirito conciliante. L'8 marzo 1816 fu traslato alla sede ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] della campagna, si batté presso Casale (8 maggio 1859), a Varese (26 maggio), a San Fermo, e partecipò ai primi di luglio agli scontri del passo dello Stelvio.
Dopo l'armistizio ministero La Marmora, succeduto nel settembre 1864 al Minghetti, con un ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] lettere inviate a G. Oddo nel settembre 1859 (De Maria, pp. 513 città il giorno seguente. Dopo l'armistizio del 30 maggio fu inviato da Garibaldi della Legione romana (8 agosto), in cui ebbe altresì il comando del reparto più consistente, cioè dell ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ed alla attuazione (maggio-settembre) della spedizione al monte Sant'Elia della città e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre con altri 8dell'occupazione della piazza marittima di Pola, in ottemperanza a una clausola dell'armistizio ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] armistizi, il primo dei quali, stipulato nel settembre del 603 con scadenza nell’aprile del 605, prevedeva la restituzione della R. Cessi, I, secoli V-IX, Padova 1940, pp. 14-19, n. 8, 21-23, n. 11; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] Spezia il 24 settembre, le navi britanniche Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. T 1, f. 8; I mezzi d’assalto della Marina italiana al sud e al nord dopo l’armistizio, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] dell'armata nemica. Se dal 12 marzo, giorno della denuncia dell'armistizio ; Il Secolo, 7-8 giugno 1894;documenti elettere concernenti 342; LIV, p. 28; Italia e Popolo, 3, 5, 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Pilade
Alberto Postigliola
Nacque a Mantova il 23 nov. 1833 da Domenico e Caterina Strasser. Nonostante la giovanissima età, nel 1848 partecipò a fianco del fratello maggiore, Narciso, alla [...] l'armistizio di settembre gli fu affidato il compito di occupare, con circa duecento uomini, l'altura di Castel Morrone, che si rivelò punto di grande importanza strategica nello schieramento delle e Pilade. Morì a Milano l'8 febbr. 1882.
Bibl.: M. D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] anche per via documentaria. L'8 apr. 1521 G. a Volterra settembre del 1527 convinse la Confraternita dei Battuti ad affidargli l'incarico di dipingere per l'oratorio della aiutati e incoraggiati anche dopo l'armistizio di Nizza con Carlo V, deve ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la piaga lo privò però della madre, morta nel settembre od ottobre 1630. L' l'8 nov. 1676 - furono assai modeste. I. XI occupò la più mediocre delle residenze delle forze collegate fu l'accordo di Ratisbona del 15 ag. 1684 che sanciva un armistizio ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...