DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Luigi d'Ungheria un armistizio che prevedeva l'allontanamento dei sovrani angioini dal Regno e il loro ritorno in Provenza in attesa della sentenza pontificia in merito all'assassinio di Andrea d'Ungheria. Il 17 settembre Luigi d'Ungheria lasciava ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] della pace. Così, nonostante gli sforzi della diplomazia imperiale e gonzaghesca, Giulio III si indusse all'armistizio così riparare fuori dei confini dello Stato ecclesiastico.
La liberazione del C. avvenne soltanto nel settembre del 1557, a seguito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] redatto nel settembre 1306, dotò F. delle città di adoperarsi presso Federico III per un armistizio. Effettivamente Roberto e Federico III, comandament de Teobald de Cepoy, Barcelona 1923, pp. 6, 8 ss., 17; M. de Dmitrewski, Fr. Bernard Déficieux, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . Guerrazzi. Nel settembre 1848 il F., che era editore della Rivista indipendente diretta dall programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] di Fermo fu però colpito dalla morte della moglie Bellafiore, avvenuta nel settembre 1416 nel castello di Girifalco.
Il M diresse presso Montichiari e gli inflisse l’ultima, rovinosa sconfitta (8 ott. 1420). Il M. fu fatto prigioniero e condotto ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dell’associazione (Epistolario di Giuseppe Mazzini, I, Firenze 1902, p. XLVI).
Morì a Parigi il 2 settembre del cittadino S. al cittadino Cacault» sull’armistizio di Cherasco, in Studi in memoria di Giuseppe napoletano (2 febbraio - 8 giugno 1799). L’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] A questo scopo inviò nel settembre presso il sovrano, a delle recriminazioni contro lo Sforza e lo scadere del termine dell'armistizio . 48; F. Fossati, Notarelle visconteo-sforzesche, ibid., s. 8, IV (1953), pp. 224 s.; F. Cognasso, Ilducato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] la Prussia, la proroga di un anno dell'armistizio. All'inizio del gennaio 1420 attese a poteri gli vennero rinnovati, il 2 settembre, ma ora doveva trattare anche la 63 s.). Le esequie furono celebrate l'8 ottobre e l'orazione funebre, che è ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] apprese a Ponte Chiasso la notizia dell’armistizio. Temendo di essere arruolato dalle autorità a Fiume e il 14 settembre passò la frontiera italiana a M. prese parte al VI Salon des Réalités nouvelles (8 giugno - 16 luglio), con le opere Ellissi ed ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] l’accusa di insubordinazione, ma solo l’8 marzo 1852 Persano riottenne il comando. Solferino e l’11 luglio venne firmato l’armistizio di Villafranca: la guerra era finita; Persano per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...