TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] indipendenza. Dopo l’armistizio fu tuttavia costretto amaramente fosse ormai allo stremo delle forze. Resistette fino a settembre, quando venne sostituito e e Biblioteca Trivulziana, Fondo Malvezzi, cc. 6, 7, 8, 12, 31, 32, 33, 34; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] dell'armistiziodell'Analisie confutazione succinta della Bolla di Pio VI (maggio 1798), e il Ristretto ragionato degli atti emanati dalla Municipalità d'Ancona (settembre in Atti e mem. della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del della brigata di fanteria "Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio Ibid., Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] l’armistizio, rinunciando intervennero, fra settembre e ottobre del e il risorgimento irlandese, ibid., 1926, n. 11, pp. 36-46; Una storia della fama di Cesare, ibid., 1927, n. 3, pp. 28-42; n. 4, G. Lajolo, in L’Espresso, 8 gennaio 1984 (nota di G. ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] agosto partecipò alla battaglia di Porta Romana.
Dopo l’armistizio fu a Torino, poi a Genova, dove conobbe G parti della penisola. Il M. fu arrestato l’8 luglio quindicinale Pensiero e azione, che fra il settembre e il novembre 1858 ospitò fra l’altro ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] del cardinale Delle Lanze il 10 febbr. 1769. Pochi mesi dopo, l'11 settembre, il in cui si decise l'armistizio di Cherasco, sottoscritto dal Bonaparte (8 giugno 1791); Torino, Arch. arcivescovile, Visite pastorali, 7172-75; Relationes ad limina, 8/1 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] e l'11 settembre a quella delle Belle Arti di Firenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che Sciolti in lode del defunto card. Gerdil (8 genn. 1804), un Elogio di V. Alfieri (18 giugno 1804), delle Ottave in onore del defunto card. S. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] all’Ufficio armistizio e confini del comando supremo, dove fu alle dipendenze di Ferruccio Parri. Il 21 settembre 1919, mentre alle elezioni politiche del 1958. Fu presidente della RAI dal 4 gennaio 1961 all’8 giugno 1964.
Fino all’ultimo, riservò ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] della giustizia, e che il castello signorile fosse un ricettacolo di bravi protetti dal podestà in carica. Nel settembre ore prima dell'armistizio che poneva delle famiglie genovesi, Genova 1828- 1833, Alberi Doria, tav. 8; C. Varese, Storia della ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] dell'amministrazione della giustizia. Il decreto istitutivo della nuova Ruota civile, emanato in data 8 III per prolungare il breve armistizio di Monzon, siglato nell'ottobre del L., arrivò a decretare, nel settembre 1541, la rimozione dei divieti che ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...