MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] settembre fu testimone, probabilmente dalla costa calabrese o da quella della Sicilia nordorientale, della fuga delle assicurato dall'armistizio di Figueras, latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 s., 69, 122 s., 157, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , il M. fu nominato capitano e rettore dell’esercito contro Milazzo che, assediata da terra e . 1350. Pattuito nel settembre un armistizio tra Ungheresi e Napoletani per le provincie napoletane, VIII (1883), 1, pp. 8, 21, 27, 217 s., 388, 392 s.; ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] moti studenteschi e cittadini del 6-8 febbraio ed essere stato eletto rappresentante di Mantova, ma l'inatteso armistizio di Villafranca vanificò l'impresa. pontificio e alle operazioni della breccia di porta Pia del 20 settembre.
Chiese allora al ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] armistizio di Villafranca, continuò a militare nei Cacciatori delle Alpi per poi essere incorporato nel 51° reggimento di fanteria dell’esercito regolare. Divenuto capitano dellasettembre 1861 quando, nel corso della cartt. X.18.8.2 (Legiones italiana ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 nella consulta di Orezza, che due figlie, Zenaide Carlotta Giulia, nata l'8 luglio 1801, e Carlotta Napoleona, nata dell'armata d'Italia, e si servì di lui nelle trattative per l'armistizio ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] della prima Camera del Regno di Sardegna (8 maggio della sinistra parlamentare e l'impopolarità presso la cittadinanza.
Denunciato dal governo l'armistizio dove rimase fino alla morte.
Nel settembre 1853 aveva dovuto procedere all'interrogatorio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Vincenzo, Francesco Pignatelli, che negoziò con Championnet l’armistizio di Sparanise (11 gennaio 1799). Egli invece, ebbe dall’imperatore il 15 settembre la promozione a tenente generale, con la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] l'armistizio di Cherasco faceva naufragare il progetto e il 10 maggio il fallimento della congiura Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., 20; G. Vaccarino, Crisi giacobina e cospiraz. antifrancese nell'anno VII in Piemonte, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , ove giunse il 28 aprile. Ma già l'8 e il 17 aprile aveva inviato al granduca due decisione sul numero e la dislocazione delle truppe. Il C., il 18 settembre e poi il 18 dicembre, realizzabile soprattutto dopo l'armistizio di Villafranca, quando i ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] settembre 1943, usciva incredibilmente stampato in quella data mentre il Paese si sfasciava dopo l’armistizio; e ancora il piccolo catalogo dell Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984), 1, pp. 3-8; M. Haines, Introduzione, in Il Duomo di Firenze, cit., ed ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...