CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] (ibid., f. 8, aff. 304). Il 29 maggio dell'anno successivo il C titolo Dolore e speranza che, nel settembre del '47, vennero cantati al la fondazione del giornale ebbe luogo, all'indomani dell'armistizio di Villafranca, il 14 luglio, nello studio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] Dal 1° settembre 1806 diresse i lavori della Commissione provvisoria come commissario straordinario delle operazioni di riordino dell’esercito, decretate l’8 novembre 1808. Operò a buon punto le trattative di un armistizio con l’Austria, si recò dall’ ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] della città e dell’importante nodo carovaniero di Regaldine (ibid., L-8, Libia, 69/4).
Il 4 settembre fu nominato comandante interinale della 5ª divisione speciale e della Vermiglio, Venosta, raggiungendo prima dell’armistizio la zona di Cles e Mezzo ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] costrinse il re Vittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, nel settembre del 1822, a Bourges, dove gli si fece presto sapere, a fronte delle di stanza nell’isola di Sfacteria, l’8 maggio 1825 cadde sotto il fuoco degli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] , in conseguenza della firma dell'armistizio Salasco, Venezia appresa la notizia della resa di Venezia, ai primi di settembre riuscì, forse per dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, VI (1951), pp. 338-360. Della ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 1° reggimento granatieri.
Dopo l’armistizio di Villafranca, il 1° granatieri primi del settembre 1909, con i membri della commissione d’ comitato di Stato maggiore; G-29 Addetti militari; L-8 Libia; Annuari militari ufficiali dal 1862 al 1913.
...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] nel settembre del 1378 e tentando addirittura di scalare le mura della città a conquistarla nel corso delle alterne vicende della guerra che si concluse l'8 ag. 1381 con Il 20 nov. 1388 chiese invece l'armistizio, firmato poi il 21, al condottiero ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] del Grappa e Lugano, il 21 settembre giunse a Marsiglia da dove salpò il 9 agosto, l’armistizio di Salasco col dell’operato delle alte autorità militari, gli costarono un arresto di tre giorni che peggiorò un suo persistente stato febbrile e l’8 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] 8 e il 15 giugno.
In quegli stessi mesi era in atto il processo di riforma dellasettembre del 1928, grazie anche all’esperienza maturata nella sezione rugby della Polisportiva Lazio, assunse la presidenza della grado. Dopo l’armistizio non aderì alla ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] ’armistizio, dell’associazione.
Appresa la notizia della spedizione che Garibaldi pensava di fare su Roma, il 3 settembre8, pp. 738-744; La Sementa. Periodico settimanale socialista lucchese, XII (1913), 26 (tutto il numero, uscito in occasione dell ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...