CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] A questo scopo inviò nel settembre presso il sovrano, a delle recriminazioni contro lo Sforza e lo scadere del termine dell'armistizio . 48; F. Fossati, Notarelle visconteo-sforzesche, ibid., s. 8, IV (1953), pp. 224 s.; F. Cognasso, Ilducato ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] la Prussia, la proroga di un anno dell'armistizio. All'inizio del gennaio 1420 attese a poteri gli vennero rinnovati, il 2 settembre, ma ora doveva trattare anche la 63 s.). Le esequie furono celebrate l'8 ottobre e l'orazione funebre, che è ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] l’accusa di insubordinazione, ma solo l’8 marzo 1852 Persano riottenne il comando. Solferino e l’11 luglio venne firmato l’armistizio di Villafranca: la guerra era finita; Persano per Gaeta il 6 settembre, vigilia dell’ingresso di Garibaldi nella ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] giunse in Piemonte verso il 20 settembre (il primo dispaccio da Torino 8 maggio dal cardinale Chiaramonti nella chiesa di S. Teresa alle Quattro Fontane.
Prese possesso della sua diocesi il 20 giugno e della in esecuzione dell'armistizio di Bologna ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] della Chiesa nella politica europea. L'8dell'attività svoltavi come nunzio e il suo moderatismo e filofrancesismo, particolarmente importanti nell'eccitato clima romano seguito all'armistizio si trattenne fino al settembre 1809, quando il ministro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] e che conveniva accettare un armistizio profittando dell'aiuto francese. Il 26 Francia due giorni dopo. Il 7 settembre leggeva in Senato la relazione, "sapientissima alle voci, Misti, regg. 6, c. 105; 7, c. 29v; 8, cc. 56, 100; 9, cc. 13, 15-17, 32; ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] G., il quale, nel settembre-ottobre 1387, all'epoca della conquista viscontea di Verona, della guerra, per impedirgli di salvarsi con un armistizio Atti della Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] un "baccanale rivoluzionario". Il 9 settembre, sotto la impressione di questi fatti 8 luglio, dovette rispondere all'interpellanza di V. Malenchini sulla scarsa consistenza delle disperasse a causa delle condizioni di armistizio che imponevano anche ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] a Fondi dove, il 20 settembre, elessero papa il cardinale Roberto di subbuglio in seguito all'uccisione, avvenuta l'8 maggio, del prefetto Francesco di Vico. Nel . L'accordo costituiva il corollario dell'armistizio siglato poco tempo prima da Rinaldo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...]
Durante la guerra della terza coalizione (settembre-dicembre 1805) la il B. i militari dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita lo zar. Per l'armistizio le truppe francesi dell'esercito italiano dovevano tornare in ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...