Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] (Albanian force) dall'8 aprile 1999, contestualmente alle operazioni di guerra in Kosovo.
Il dibattito parlamentare ha assunto aspetti di ampio rilievo a seguito della situazione venutasi a creare dopo l'11 settembre 2001, con particolare riferimento ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Sigismondo un armistizio di cinque anni sulla base dello status quo la foce del Tevere. La notte dell'8 giugno le truppe napoletane espugnarono di , 5, ad ind.; A. Dello Schiavo, Il diario romano… dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, a cura di F. ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] dell'8 agosto 502, è la convocazione fatta da Teoderico, nella quale è fissata la seduta successiva del sinodo, il 1° settembre conclusione dell'armistizio tra Persiani e governo bizantino, Anastasio fu libero di occuparsi delle province della diocesi ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] ragione della tarda età se avesse collaborato con il legato papale Marino Filangieri, arcivescovo di Bari. B. non rispose, forse perché Marino era frattanto scomparso (nel luglio). Non abbiamo altre notizie fino alla sua morte, avvenuta l'8settembre ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di massima con loro. L'8 gennaio successivo - quattro giorni dopo riapertesi allo scadere dell'armistizio le ostilità settembre) si era acconciato ad avviare con Bernabò Visconti, succeduto al fratello scomparso nel governo dei domini emiliani della ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'annuncio dell'armistizio, fu tra coloro che tentarono invano di convincere il comandante della piazza fascista, Torino 1964, ad ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8settembre, Milano 1964, pp. 217, 623; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] con due scritti: Festa del giorno 8settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la giunta di un salmo dell'avv. G. Fracassetti (Roma 1846 'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva diversa, sintetizzata nell'opuscolo I pericoli dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] e politica internazionale, Torino 1963.
Dal 25 luglio all’8settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966.
Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1968.
Corsivi di politica estera 1949 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di fronte ai nuovi invasori, si affidarono nella seconda metà dell'8° secolo al governo di propri dogi. Dall'altro il formarsi e in settembre l'armistizio con gli Angloamericani, che avevano iniziato l'invasione del paese.
Dopo l'armistizio, nell' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di riceverla e di accettare un armistizio. Nel 1329 papa Giovanni XXII prese del 7 giugno. L'8settembre il pontefice le scriveva 1876, pp. 99, 138, 150; C. D. Gallo, Gli annali della città di Messina, II, a cura di A. Voyola, Messina 1879, pp ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...