MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] della Biblioteca italiana avrebbe dovuto riunire temi importanti e collaboratori autorevoli.
Intanto l'8dell'arrivo dei rappresentanti sabaudi.
Chiusasi rapidamente la parentesi fusionista con l'armistizio , quindi il 22 settembre, con la famiglia s ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] delle ostilità, scandite dalla battaglia di Crécy (26 agosto 1346) e dalla presa di Calais (4 agosto 1347). Dopo l'armistizio concluso tra i due paesi il 28 settembre -1367), "Journal des Savants", 1967, pp. 43-8;
J.-L. Taupin, Les murs d'Avignon, " ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] duca e dei suoi consiglieri: l'8 aprile con lettere patenti il castello 'arcivescovo di Auch: oltre ad un armistizio, esso prevedeva la consegna di Saluzzo a riuniti a Torino il 15 settembre, per saldare le spese della guerra di Saluzzo e del viaggio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ad un armistizio di quattro mesi, con la promessa dell'amnistia di Aversa dal 20 apr. 1529 al settembredello stesso anno e di Sarno dal 24 ag , Napoli 1967, pp. 35-8; C. Gennaro, "La Pax romana del 1511", in Arch. della Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] 9 settembre quasi in replica alla celebrazione del riformismo carlalbertino tenuta l'8, seguì la creazione di un Comitato dell'ordine di rivoluzionari, nell'anno successivo all'armistizio di Salasco assorbì gran parte delle sue energie.
Alla guerra ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] austriaco. Così, in occasione dell'ingresso in Milano, nel settembre 1847, del nuovo arcivescovo, l che il re fu costretto ad accettare. L'8 agosto il C. e il Gioberti si recarono francese prima di chiedere l'armistizio; ma questi fu irremovibile e ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] attaccò vivacemente l'armistizio Salasco e L'Opinione del 27 settembre, dovuta forse a una manovra dello stesso sovrano che aveva 1966. I 23volumi dei Mieitempi ebbero una ristampa, incompiuta, in 8 volumi (Torino 1904).
Bibl.: E. Montazio, A. B., ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] armistizio tra l'Italia e la Iugoslavia, dove venne raggiunto dalla notizia della sua elezione unanime a presidente dell'associazione dei reduci di Cagliari. Fu infine congedato nel settembre sardista ottenne nell'isola il 28,8% dei voti, riuscendo a ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] novembre firmò un armistizio e lasciò la settembre Carlo III occupò Castelnuovo e fece prigioniera Giovanna I a Castel dell8 febbr. 1383 Carlo III rilasciò un salvacondotto ad Amedeo VI, incaricato di effettuare un sopralluogo, in previsione della ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] dell'Impero e che aveva aiutato l'Asburgo con armi e denaro. Erano tutti buoni argomenti per imporre un armistiziosettembre di quell'anno era giunta la notizia della e Mem. della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII ( ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...