GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] amicizia con Clemente Paoli, fratello maggiore di Pasquale. Nel settembre 1790 nella consulta di Orezza, che sancì l'autorità di lo chiamò nell'amministrazione dell'armata d'Italia, e si servì di lui nelle trattative per l'armistizio di Cherasco (24 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] della FIDAL organizzò a Torino i primi campionati europei di atletica leggera (7-9 settembre (Bari), vi giunse alla vigilia dell’armistizio e lì rimase fino al marzo di sei ettari, successivamente portati a otto, a Santa Maria a Coverciano, nella ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] costrinse il re Vittorio Amedeo III all’armistizio di Cherasco. Fedele al sovrano sabaudo, gli avrebbe dato otto figli. Con il tempo, la politica della mano tesa di nel settembre del 1822, a Bourges, dove gli si fece presto sapere, a fronte delle sue ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] nel settembre del 1378 e tentando addirittura di scalare le mura della città Il 20 nov. 1388 chiese invece l'armistizio, firmato poi il 21, al condottiero Consiglio, elessero un capitano generale, il Lupi, otto anziani e il podestà. Il nome del B. ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] del Tribunale, mentre la famiglia della madre era bellunese. Arrigo fu il terzo di otto fratelli, di cui tre morti 8 settembre 1943 e, in servizio presso il ministero dell’Aeronautica, rimase a Roma fino a novembre.
Di fronte all’armistizio Tessari ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] imperiale in marcia verso Roma, favorì la sottoscrizione di un armistizio con i Colonna il 15 marzo 1527 e il 3 aprile presso di sé Luca Contile, che nel mese di settembre lo accompagnò a Lucca in occasione dell’incontro tra Paolo III e Carlo V. Per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] trattò di una "vana riserva" che fece dell'armistizio "una resa a discrezione" (Pastorello, carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il 22 maggio secondo il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] venne condannato a otto mesi di carcere settembre 1873 gli fu conferito dal podestà C. Coronini il modesto incarico di segretario della 321, 358, 382, 394 s.; Id., ... Da Villafranca all'armistizio di Cormòns, ibid., XXIV (1937), pp. 288 s., 293, 299 ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] armistizio (8 settembre 1943) Simoni, che viveva a Roma, si recò al ministero della Guerra per offrire la sua esperienza in difesa della con la seguente motivazione: «Valoroso combattente di otto campagne, grande invalido di guerra, superdecorato al ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] settembre 1766.
Mentre il padre, terminato nel 1783 il suo mandato di tesoriere, sperperava, a causa dellaarmistizio di Cherasco (1796), il Piemonte e la Savoia entravano a far parte della n. 23, pp. 105-126; otto commedie inedite, in Camaldo, 2001, ...
Leggi Tutto