PARIANI, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] .
Fu tra i plenipotenziarî per l'armistizio di Villa Giusti, poi capo della sezione militare della conferenza della pace e, nell'ottobre 1919, delegato italiano nella commissione per la delimitazione del confine italo-austriaco. Il lavoro compiuto in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Veneto e la rotta totale dell'esercito austriaco sugli Altipiani, sul Grappa e sul Piave agli ultimi di ottobre; l'armistizioitalo-austriaco del 3 novembre; la minaccia di un'armata italiana che poteva prendere di fianco e a tergo, in Germania ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] lotte fra papato e impero, e la conquista angioina avevano condotto in Italia gran numero di uomini di guerra d'altri paesi; i quali, sciolto - fosse sopraffatto (è noto che al momento dell'armistizio di Villafranca era in corso la radunata di alcuni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] era anche egli rivolto a Roosevelt per richiamare la sua attenzione sull’incompatibilità tra le dure condizioni dell’armistizio e lo sforzo bellico italiano. Il 5 dicembre avevano luogo a Brindisi i primi contatti tra R. Massigli e R. Prunas per una ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] far fronte a imperiose necessità, la Francia e l'Italia avevano dovuto sospendere la costruzione delle navi di linea, di cui l'Intesa disponeva ad esuberanza. Dopo l'armistizio le due nazioni rinunziarono a proseguire la costruzione delle corazzate ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] A. di Gerbaix-Sonnaz, Studi storici sul Contado di Savoia e Marchesato in Italia, II e III, ivi 1897-1900; D. Muratore, Bianca di Savoia e nuovo ministero (7 agosto) e concluse con l'Austria l'armistizio (9 agosto). Il 15 agosto Thaon di Revel, a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] un'alleanza formale contenente l'impegno di non concludere armistizio o pace separata e di realizzare i principî contemplati nel Tripartito del settembre 1940. L'intervento dell'Italia e della Germania contro gli Stati Uniti provocava poi ulteriori ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e del comandante in capo della gendarmeria, che fu il gen. italiano De Giorgis. Ma la lotta non cessò; anzi si può dire la Turchia, che a sua volta fu costretta ad accettare l'armistizio. Per quanto grande fosse il successo dell'Intesa non da esso ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Turchi, 4 mila Austro-tedeschi e 350 cannoni. L'armistizio di Mudros (30 ottobre) pose fine alle operazioni che (17% ciascuno circa); seguono la Germania (10-11%), la Romania (6%), l'Italia (4,5%), gli Stati Uniti (4,5%), la Francia (3,5%), la ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 'obbligo di convocare un'altra camera entro un dato termine. Nello statuto italiano il termine di quattro mesi; in Francia e nel Belgio di due raccolti a Milano il 22 aprile 1814, dopo l'armistizio con l'Austria, per chiedere a Parigi, mediante una ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...