MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] il meno possibile sulle risorse del paese".
La marina italiana dopo l'armistizio. - La consistenza del naviglio militare italiano all'atto dell'intervento dell'Italia e le successive costruzioni navali durante la guerra sono state esposte nella voce ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] ; e a Milano il Corriere della sera (dir. F. Sacchi).
L'armistizio e la divisione dell'Italia in due parti occupate da differenti eserciti procurò, nell'Italia settentrionale e centrale, il ritorno alla direzione dei giornali di elementi adatti a ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] Queste cifre dànno la misura della crisi del sistema tributario italiano; crisi che precipitò in seguito agli avvenimenti dell'estate 1943 difficoltà amministrative.
Il sistema tributario dopo l'armistizio. - Una serie importante di provvedimenti in ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] .
Nella stesura definitiva, invece, dei trattati di pace con l'Italia, la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Finlandia, firmati le consegne hanno avuto inizio dalle rispettive date d'armistizio per la Romania, Ungheria e Finlandia, e dalla data ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] subito richiamato a Parigi, e denunciava il 1° giugno l'armistizio, annunciando per il 4 la ripresa delle operazioni. In straniere.
Bibl.: Per la repubblica del 1799, v.: A. Coppi, Annali d'Italia, Napoli 1832, III, p. 106 segg.; G. A. Sala, Diario ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] 'Austria e proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio del 9 agosto 1848 le truppe austriache del gen. Degenfeld- e Chiesa nel ducato farnesiano di Parma e Piacenza, in Arch. stor. ital., s. 5ª, XLIX (1912); U. Benassi, Per la storia della ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] che l'eccessiva durezza delle condizioni potesse condurre al loro rigetto. Subito dopo la seduta le condizioni di armistizio vengono telefonate in italiano a Diaz, mentre il testo francese partiva a mezzo di un corriere speciale.
Il lungo fonogramma ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] fatte dagli alleati sotto la necessità del momento, senza che l'Italia avesse dato l'aiuto da essi sperato. Fallite le trattative con sacrifici era costata la guerra.
Nelle trattative per l'armistizio S. non riuscì a inserire nella clausole di esso ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] la lupa capitolina, che fu largamente usato dapprima nei territorî liberati della penisola e, dopo l'armistizio, in tutta l'Italia. Serie semi-ufficiali, create con decreti prefettizî, con deliberazioni comunali o di comitati di liberazione, ecc ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] della prigionia per molti anni dopo la conclusione dell'armistizio, per lo specifico scopo di assicurare al paese vincitore Città del Vaticano 1948, cfr. Ministero degli affari esteri italiano, Testo delle Note verbali che integrano o modificano la ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...