• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [363]
Storia [335]
Geografia [51]
Diritto [59]
Storia contemporanea [36]
Letteratura [40]
Arti visive [34]
Religioni [34]
Diritto civile [28]
Storia e filosofia del diritto [26]

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] degli avvenimenti italiani e delle annessioni adottata dal governo britannico dopo l'armistizio di Villafranca e quando appariva evidente che il movimento italiano sboccava in una soluzione unitaria. Lord Palmerston nel gennaio 1861 dovette scrivere ... Leggi Tutto

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] baraccamenti capaci di alloggiare numerosa forza. Sul versante italiano del Moncenisio, dopo la distruzione del forte della Brunetta e delle fortificazioni di Susa, imposta da Bonaparte con l'armistizio di Cherasco (1796), non restava, a difesa di ... Leggi Tutto

SELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA, Quintino Bruno MINOLETTI Federico MILLOSEVICH Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] 70, contrastando a tal fine anche col re, si oppose a che l'Italia scendesse in campo a fianco di Napoleone III contro la Germania; per il di Udine, impedì il ritorno degli Austriaci durante l'armistizio del '66. Fecondo fu il suo contributo ai lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLA, Quintino (5)
Mostra Tutti

SPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPA (A. T., 44) Carlo ERRERA Giuseppe RUA Guido RUATA F. L. GANSHOF Augusto TORRE Città del Belgio, situata nel territorio boscoso delle Ardenne a 258 m. di altitudine, appartenente all'arrondissement [...] Germania la Francia aveva il 52%, l'Impero britannico il 22, l'Italia il 10, il Belgio l'8, il Giappone e il Portogallo il a un appello del governo polacco, fu proposto un armistizio nella guerra russo-polacca, al quale avrebbe dovuto seguire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPA (3)
Mostra Tutti

GAMBETTA, Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBETTA, Léon Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] che così veniva violata la libertà di voto prevista dall'armistizio, il governo di Parigi dovette invitare il G. a Mahon. In quello stesso anno il G. compì un breve viaggio in Italia e fu ricevuto da Vittorio Emanuele II. Nel gennaio 1879 fu eletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBETTA, Léon (2)
Mostra Tutti

HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff

Enciclopedia Italiana (1933)

HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] furono costretti alla ritirata, e (dopo Vittorio Veneto) all'armistizio. (v. guerra mondiale). Il suo personale ascendente gli , Aus meinem Leben (Lipsia 1920), tradotto anche in italiano (Roma 1924). Ritiratosi in disparte e rimasto estraneo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff (4)
Mostra Tutti

MANGIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGIN, Charles Adriano Alberti Generale, nato a Sarrebourg nel 1866, morto a Parigi nel 1925. Sottotenente di fanteria nel 1888, soggiornò a lungo nelle colonie. Capitano nel 1897, colonnello nel 1910, [...] energicamente. Ebbe alla sua dipendenza il II corpo d'armata italiano al quale tributò i meritati elogi per il valore e lo grande attacco in Lorena, che non ebbe luogo in seguito all'armistizio di Compiègne (11 novembre). Comandò nel 1919 l'armata d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIN, Charles (1)
Mostra Tutti

ROCCA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROCCA, Enrico Arnaldo Bocelli Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] radiofonica, Milano 1938). Caduto il fascismo, diresse durante i quarantacinque giorni il quotidiano Il lavoro italiano di Roma; dopo l'armistizio, passate le linee, raggiunse Napoli, dove tenne un commento politico quotidiano alla radio antifascista ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ARMISTIZIO – FASCISMO – TRIESTE – GORIZIA

SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Obernkirchen il 30 settembre 1863, morto a Marktredwitz il 26 novembre 1928. Nel 1909 fu nominato capo di Stato maggiore [...] disperata uscita della flotta d'alto mare nell'imminenza dell'armistizio: questo atto fu la scintilla che fece divampare la scrisse alcune opere, tra le quali Deutschlands Hochseeflotte im Weltkriege (Berlino 1919), poi tradotta anche in italiano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEER, Reinhard Karl Friedrich von (1)
Mostra Tutti

MONTE LUNGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTE LUNGO Mario TORSIELLO LUNGO Altura (m. 351) che domina a NO. la valle del Peccia e la via Casilina presso la stretta di Mignano. Dall'8 al 16 dicembre 1943 accanitamente disputata ai Tedeschi [...] di liberazione dei 1943-45. Conclusosi l'armistizio con gli Alleati (8 settembre 1943), essi accolsero il 28 settembre la proposta del comando supremo italiano di costituire un piccolo corpo combattente italiano, che fu denominato 1° raggruppamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 82
Vocabolario
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali