FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] considerato dagli Inglesi "uomo completamente mancante di equilibrio" (ibid., p. 65) - e del movimento separatista.
Dopo l'armistiziotral'ItaliaegliAlleati la prospettiva dell'indipendenza della Sicilia per concessione esterna divenne sempre più ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] , riuscì nondimeno a promuovere la circolazione delle informazioni economiche e la discussione su temi di grande interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistiziotral’ItaliaegliAlleatie la nascita della Repubblica sociale di Salò, Pacces ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] italiano presso glialleati per conoscere le condizioni alle quali sarebbe stato possibile all'Italia uscire dalla seconda guerra mondiale.
Durante gli 301, 310; E. Aga Rossi, L'inganno reciproco. L'armistiziotral'Italiaegli Angloamericani del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Ma tral'Aventino e il Italia dall'armistizioalle premesse dell'alleanza atlantica (1943-1947), in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano 1977; D. W. Ellwood, L'alleato nemico, Milano 1977; L. Mercuri, 1943-1945. Glialleatiel'Italia ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] delle più belle di tutta l'Italia" (Discorsi parlamentari, IV alle dimissioni. Parve allora delinearsi un'alleanza tra il D. e Minghetti, tanto più che il re stesso, nel conferire a quest'ultimo l'incarico, gli indicò, tra i nomi di cui tener conto, l ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] -, se l'Imperatore non vuole la guerra, e molto ben scelto, se invece la vuole". Dieci giorni dopo re Vittorio poteva inserire nel discorso pronunziato dinanzi alle Camere un accenno al "grido di dolore" che gli giungeva da molte parti di Italia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] aggregati dopo l'armistizio (tragli altri anche il Mazzini, che, inquadrato nella colonna Medici, si era rifugiato in Svizzera) era pressoché impossibile, e lo si vide a Morazzone il 26 ag. 1848, allorché, di fronte a un forte esercito austriaco ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] , sentimenti ed interessi negli anni in cui si preparavano e si compivano gli eccezionali rivolgimenti sociali e politici dell'età rivoluzionaria e napoleonica.
Tral'altro è infondato il collegamento tra la propensione di C. F. alla vita quieta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] egli stessi rivoluzionari - alle più severe ed atroci misure repressive, inclusa la condanna a morte. Innanzitutto tra il 1789 earmistizio con l'esercito di J.-A-E. ;A. Valente, Gioacchino Murat el'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] : il 30 settembre, in una riunione alla quale furono presenti tragli altri il C. el'ambasciatore francese, invocò l'aiuto di Enrico II per liberare l'Italia dalla tirannia di Carlo V e concluse incaricando il nipote di discutere i dettagli per la ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...