DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] flotta l'imminenza dell'armistizio; il che portò all'inutile sacrificio di due sommergibili colpiti dal nemico ed a momenti di tensione tra ufficiali ed equipaggi. Il secondo è di aver fatto radunare la squadra alla Maddalena, quando già gliAlleati ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] quel periodo ancora non era di pubblico dominio l'identità tra il col. Valerio el'A.), sullo stesso quotidiano comunista a puntate (25-30 marzo 1947) e nella sua autobiografia, In nome del popolo italiano, uscita postuma.
Negli anni successivi alla ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] coloro che, come G. Pagano fra gli altri, in una generosa illusione, amaramente e fu tra i diffusori clandestini di Italia Libera,fino all'8 settembre: dopo l'armistizio topografiche a uso degli aerei alleatie mantenendosi in contatto con le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e per gli atti di liberalità verso gli indigenti: aiutò tral'altro l di estendere le Costituzioni egidiane alle persone e cose ecclesiastiche.
Gli interventi di I. XI misero scrupolosamente i candidati ai vescovati in Italia, ma anche con norme contro ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dal governo italiano per conto dell'Intesa, erano adibite al trasporto di merci e passeggeri sotto la direzione del ministero dei Trasporti.
Di fronte al pericolo che le navi fossero considerate preda di guerra e ripartite fra gliAlleati, Oscar ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] le operazioni militari, tanto più che Luigi II era rientrato in Francia e non era prevedibile se e quando avrebbe fatto ritorno in Italia. Mentre erano ancora in corso le trattative tra Firenze eL., all'inizio di maggio Luigi II d'Angiò si mise in ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] cercare e ricevere aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forze armate. Fu la tesi vincente. Si decise dunque di riprendere le armi, ma si confermò, anche, la spartizione traglialleati maggiori ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] più propizio, poiché glialleati avevano ancora qualche propensione per lui e soprattutto lo zar. Per l'armistizio le truppe francesi dell'esercito italiano dovevano tornare in Francia; l'Adige, era confine tra Italiani e Austriaci; il viceré poteva ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] base legale alle sue usurpazioni. Si giunse ad un riavvicinamento e ad un armistiziotra lui e il del 1310 gli inviati di Arrigo VII, che portavano in Italia la notizia all'imperatore. Questa collaborazione tral'imperatore e la città dominata da ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] ", compiuto a fine maggio dai soldati spagnoli (e dai loro alleati italiani e tedeschi), il L. sembra rientrare comprensibilmente in ombra per riemergere tra il 1527-28, quando, mediatore tra filofrancesi e filospagnoli, divenne, secondo O. Foglietta ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...