Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] e nella carica di capo di S. M. (marzo 1941). Ritiratosi per circa due anni a vita privata, dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 assunse il ministero della Difesa della Repubblica Sociale Italiana. Consegnatosi agli Alleati (1945), fu poi processato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Mosca 1903 - ivi 1994). Dopo studî in lettere, esordì nella regia con Krug ("Il cerchio", 1927). Tra i film più significativi di questo regista che visse l'intera storia dell'URSS, [...] žizn´ ("Vita privata", 1982); Vremja želanij ("Il tempo del desiderio", 1984). Notevoli i documentarî dell'immediato dopoguerra K voprosu o perimirnii s Finlandiej ("Sul problema dell'armistizio con la Finlandia") e Berlin (entrambi del 1945). ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] Universale di Roma (E. 42) e di ministro delle Comunicazioni nel 1943. Dimessosi dalla carica, fu arrestato dopo l'armistizio e deportato nel campo di concentramento di Dachau. Ha realizzato nell'Isola di San Giorgio Maggiore (a Venezia), in memoria ...
Leggi Tutto
TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea (App. I, p. 715)
Piero Treves
Ministro dell'Interno nel gabinetto Chamberlain (28 maggio 1937-3 settembre 1939), lord del sigillo privato [...] della Spagna nella seconda Guerra mondiale. Disimpegnò l'arduo compito con audacia e perizia e contribuì alla conclusione dell'armistizio con l'Italia (agosto 1943). Elevato alla parìa sul finire del 1944 e richiamato da Madrid a sua richiesta ...
Leggi Tutto
P'ENG Te-huai
Generale e uomo politico cinese, nato a Hsiangtan, Hunan, nel 1900. Entrato nel 1927 nel partito comunista, nel 1930 fu posto al comando del 3° corpo d'armata rosso. Quando nel 1934 Chiang [...] militare rivoluzionario, poi comandante delle forze cinesi in Corea, fu uno dei membri della delegazione comunista alla conferenza d'armistizio di Kaesong e di Panmunjon. Nel settembre 1954 fu nominato ministro della Difesa e vice primo ministro; nel ...
Leggi Tutto
HANKO (in sved. Hangö; A. T. 68)
Pier Luigi NERVI
Elio MIGLIORINI
Piccola località costiera della Finlandia (4488 ab. nel 1943), la più meridionale dello stato, posta tra Turku ed Helsinki, a guardia [...] col trattato di pace di Mosca del 12 marzo 1940. Il territorio ceduto fu poi rioccupato dai Finlandesi nel 1941. Con l'armistizio del 19 settembre 1944 l'URSS rinunziò ad Hanko, ottenendo in cambio in affitto, per la durata di 50 anni, la penisola ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato in Corsica il 4 maggio 1882, morto a Marsiglia il 22 febbraio 1941. Brillante avvocato, dopo la prima Guerra mondiale, alla quale aveva partecipato come volontario, si diede alla vita [...] marina, realizzando il riarmo (culminato nel varo della Richelim e nel progetto della Clemenceau). Ostile alla conclusione dell'armistizio, fu tra i parlamentari che partirono sul Massilia per l'Algeria. Rientrato in Francia, fu posto in residenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] a termine l’invio in Italia di alcune divisioni, il governo e i rappresentanti alleati firmano a Cassibile, in Sicilia, l’armistizio, fissando per l’8 settembre la data in cui verrà reso noto. Il governo, nel tentativo di mantenere il segreto fino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] . 1943, in Il movimento di liberazione inItalia, n. 77, 196 4, pp. 3-22, si ricordano I. Palermo, Storia di un armistizio, Milano 1967, e L'Italia dei 45 giorni,25 luglio-5 settembre, Milano 1969. Per altri elementi utili, anche solo indiretti, si ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] attraverso saccheggi e devastazioni che quasi annullarono ogni commercio locale, si protrasse sino al 1511, quando fu negoziato un armistizio di quattro anni. Il gran maestro se ne valse per andar in Germania a prender contatto coi principi tedeschi ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...