Colonnello generale, capo di Stato maggiore dell'esercito austriaco. Nacque nel 1857 a Nagy Szeben (Hermannstadt, ora Sibiu); era perciò, di nazionalità, un sassone della Transilvania. Studiò legge a Dresda. [...] una pace separata, abbandonando la Germania, pur di salvare la monarchia degli Asburgo. Quando fu necessario firmare l'armistizio di Villa Giusti, che offriva all'Italia la possibilità di attaccare la Germania attraverso il Tirolo, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] militari e stazione di truppe diverse, Caserta fu ripetute volte obiettivo di bombardamenti aerei angloamericani. Proclamato l'armistizio tra Italia e Nazioni Unite (8 settembre 1943) essa subì le violenze e le razzie multifomii dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO
Raffaello Morghen
. Nome con cui fu designato Cassino (v.) dall'alto Medioevo sino al 1871.
Pace di S. Germano. - Dal luogo dove fu concluso, così si chiama il trattato di pace del 23 luglio [...] per il momento, a un'intesa. La pace di San Germano ha infatti il carattere più di un compromesso e di un armistizio che di un vero e definitivo accordo.
Le trattative furono lunghissime e si trascinarono dalla fine dell'ottobre 1229 all'agosto 1230 ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] di una guerra in Svezia, al cui trono aspirava dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a Sztumdorf (1635). Nei riguardi della guerra dei Trent'anni mantenne da principio un atteggiamento di attesa tra la Francia e ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] di Cavan, che seguì alla fronte italiana nell'autunno del 1917. Tornò in Francia riell'agosto 1918, e vi rimase fino all'armistizio. Ai primi del 1919 era col corpo d'armata australiano.
Dopo la guerra si recò al Canada e negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Storico, nato nell'isola di Rügen l'11 novembre 1848, morto a Berlino il 14 luglio 1929. Compiuti i suoi studî, fu incaricato dell'educazione del principe Valdemaro di Prussia, un figlio, morto poi in [...] che trovò una larga eco fra le classi colte; e ciò soprattutto negli ultimi anni della guerra mondiale. Dopo l'armistizio e la pace di Versailles combatté l'affermazione della esclusiva colpa della Germania nello scoppio della guerra (Der Stand der ...
Leggi Tutto
TEODOSIO III imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Occupò il trono dal 5 marzo 716 al 25 marzo 717. Era un collettore delle imposte in Adramitto nella Mesia, quando, nell'estate del 715, sbarcarono in [...] e che combatteva in Asia rifiutò di riconoscerlo, acclamando imperatore il proprio generale Leone detto l'Isaurico. Conchiuso un armistizio col comandante arabo Maslama, Leone si diresse con le sue forze a Nicomedia, sconfisse il figlio di T. e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] pp. 20, 36, 42), il C. tornò a Livorno, ove fu raggiunto dalla notizia della sconfitta di Custoza e dell'armistizio.
Frattanto, in Toscana, le notizie dei rovesci militari sardi avevano provocato la caduta ael ministero Ridolfi. Nelle sue memorie il ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] nel porto di Bengasi; nel primo conflitto mondiale, in qualità di capitano di vascello, si distinse, prima dell'armistizio, nell'occupazione delle isole dalmate nel canale di Curzola, guadagnandosi l'Ordine militare di Savoia. Collocato in posizione ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] il G. guidò le sue truppe attraverso il Veneto senza essere mai impegnato in scontri significativi. La notizia dell'armistizio ne arrestò l'avanzata nei pressi di Thiene e Marostica.
Negli anni seguenti il G. comandò nuovamente la divisione militare ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...