RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] alle armi e dovette interrompere gli studi. Ufficiale di complemento, fu stanziato in Sardegna; poi, dopo l’armistizio, militò nel ricostituito Esercito italiano a fianco degli Alleati. Legato agli ambienti politici antifascisti di Giustizia e ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] si davano rassicurazioni ai tedeschi. Il generale americano Dwight D. Eisenhower, anche per evitare nuovi tentennamenti, denunciò l’armistizio l’8 settembre, gettando nel panico il governo. Venne convocato un Consiglio della Corona, in cui fu anche ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] vittoria di Luigi d’Angiò – ricevette le felicitazioni del papa, con lettera del 24 ag. 1350. Pattuito nel settembre un armistizio tra Ungheresi e Napoletani con scadenza nell’aprile 1351, fu istituita una commissione di cui il M. era membro per la ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dal patronato francese. L'8 luglio 1866 il B. fu inviato al quartier generale, per partecipare alla conclusione dell'armistizio con l'Austria, e quindi partecipò come osservatore alla conferenza di Londra del maggio 1867, convocata per dirimere la ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] /D 1g-5g). Il 18 novembre il comando della 7ª armata venne sciolto e Tassoni divenne comandante della 4ª armata che, dopo l’armistizio, occupò il settore Cadore-Carnia fino alla conca di Tarvisio. Il 18 luglio 1919 pure il comando della 4ª armata fu ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] (25 luglio 1943), ottenne una nuova assegnazione in provincia di Modena, dunque non lontano da casa.
Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) e l’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale si intensificò e si definì con maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] ritirarsi dal Regno, il G. riuscì comunque a ottenere un parziale successo, poiché il condottiero accettò infine un armistizio. Altri importanti uffici si accumularono quando Alfonso gli conferì il ruolo di maggiordomo reale e lo elevò al rango ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] per la guerra con la sua compagnia. Arrivò a Salò il 5 luglio e, da allora in poi fino all’armistizio, fu costretto a marce lunghe quanto inconcludenti sui monti sovrastanti il lago di Garda.
Strocchi visse questa prima esperienza di volontario ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] filiale della Puglia, dove nel 1942 divenne direttore di sede.
Fu proprio a Bari che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 – con il quale l’Italia si spaccava politicamente, militarmente e amministrativamente, tra Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Il Messaggero.
Nel maggio del 1943 a Roma e nel marzo del 1945 a Genova, nella prima assemblea convocata dopo l’armistizio (8 settembre 1943), con il cugino Ferdinando (o Nando), già direttore amministrativo de Il Messaggero, entrò nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...