FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] e Grosseto.
Segretario, quindi, presso il ministero della Guerra, si arruolò succesivamente nella divisione toscana, che, per l'armistizio di Villafranca, non riuscì a raggiungere il fronte. Nell'estate 1859 il F. era acquartierato a Modena e qui ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] , fu comandante in seconda dell'incrociatore "S. Marco" poi comandante dell'"Aquila" fino alla fine della guerra. All'armistizio diresse le operazioni per l'occupazione di Curzola e Lesina e fu successivamente distaccato a Cattaro ove terminò il ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] Roma, riprese subito l’attività antifascista. Nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943, subito dopo l’annuncio dell’armistizio da parte del capo del governo Pietro Badoglio, fu tra coloro che ricevettero dal generale dell’esercito Giacomo Carboni un ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] e di economia e finanza corporativa presso la locale scuola di perfezionamento nelle discipline corporative.
Negli anni tra l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la Liberazione non sono disponibili notizie.
Nel 1949 subentrò a Einaudi nella cattedra ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] più importanti piazzaforti del Regno il vicario generale Francesco Pignatelli di Strongoli avozva concluso col generale J.-E. Championnet l'armistizio di Sparanise del 12 genn. 1799, col quale veniva ceduta la fortezza di Capua ed era concessa ai ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] del Regno di Sardegna, il conte D. Pallieri. Questi, tuttavia, fu ben presto costretto ad abbandonare il Ducato in conseguenza dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo si era visto assegnare la direzione dell'Interno, l'8 ag. 1859 ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] , II, Origini e vicende della seconda guerra mondiale, Milano 1963; Dal 25 luglio all’8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi fra l’Italia e le Nazioni Unite, Firenze 1966; Storia diplomatica della questione dell’Alto Adige, Bari 1967.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] , assistendo a quel punto impotente alla nuova crisi nei rapporti con l’Austria che, dopo la denuncia dell’armistizio, avrebbe portato nuovamente alla guerra. Il 22 marzo venne informato dell’ingresso delle truppe austriache in territorio piemontese ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] dal richiamo sussistendone i requisiti di legge, essendo nato nel frattempo il suo quarto figlio nel 1943. Dopo l’armistizio, il repentino mutamento dello scenario bellico sorprese Trevisan all’Elba, dove era impegnato nel settembre del 1943 in ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] comunale di Milano, carica che avrebbe ricoperto anche con il cambio di regime, fino al 1820. Nel 1814, dopo l’armistizio di Schiarino-Rizzino tra Francia e Austria, firmò la petizione al Senato per la convocazione dei collegi elettorali e fu scelto ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...