• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [1213]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] d'armonia, composizione, storia ed estetica musicale alla Nuova Scuola di musica di Firenze. Dedicatosi alla critica musicale, collaborò alla Nazione di Firenze durante il triennio 1915-17, poi a Il Resto del carlino di Bologna; tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] più voci, secondo una logica imitativa tra le diverse parti costitutive) sia come un’elaborazione tematica, ritmica, armonica, melodica (come per es. nella forma sonata sette-ottocentesca). A seconda della diversa manipolazione del materiale tematico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti

Aristòsseno di Taranto

Enciclopedia on line

Aristòsseno di Taranto Filosofo (4º sec. a. C.); pitagorico, scolaro poi di Aristotele; sviluppò nella scuola peripatetica le sue attitudini alla ricerca naturalistica e matematica; è il massimo teorico greco di ritmica e di [...] e dell'elaborazione teorica, condotta in base all'osservazione diretta dei fenomeni del suono, pur conservando elementi pitagorici (dottrina dell'anima come armonia); scrisse inoltre di psicologia, di morale, di politica, di aritmetica e di storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA PERIPATETICA – ARISTOTELE – PITAGORICI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòsseno di Taranto (2)
Mostra Tutti

Cros, Charles

Enciclopedia on line

Cros, Charles Scienziato e scrittore (Fabrezan, Narbona, 1842 - Parigi 1888). Nei suoi studî di fisica e di chimica si occupò del fonografo e di fotografia a colori; scrisse poesie di preziosa e delicata armonia: Le [...] coffret de Santal (1873); La vision du Grand Canal royal des deux Mers (1888). Ingegno versatile ma dispersivo, compose anche monologhi umoristici che furono recitati da E. Coquelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NARBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cros, Charles (1)
Mostra Tutti

VIOZZI, Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIOZZI, Giulio Musicista, nato a Trieste il 5 luglio 1912. Studiò sotto la guida di Antonio Illesberg, diplomandosi in pianoforte nel 1931 e in composizione nel 1937. Dal 1939 insegna armonia al conservatorio [...] pianoforte. Compositore alieno da atteggiamenti avanguardistici, si vale tuttavia di un linguaggio aggiornato, di una scrittura armonica e strumentale modernamente elaborata. Ha svolto anche attività di pianista, di direttore d'orchestra e di critico ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – OUVERTURE – TRIESTE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOZZI, Giulio (2)
Mostra Tutti

HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie

Enciclopedia Italiana (1933)

HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie Renzo Bianchi Compositore, nato a Parigi il 27 maggio 1799, morto a Nizza il 17 marzo 1862. Al conservatorio di Parigi l'H. studiò il pianoforte col Lambert, l'armonia [...] lasciò due opere: Vanina d'Ornano e Noè. La prima fu ultimata da G. Bizet. Nel 1827 fu nominato professore di armonia al conservatorio di Parigi e nel 1833 ottenne la cattedra di composizione. Nel 1836 entrò nell'Académie des Beaux Arts, di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALÉVY, Jacques-Fromental-Élie (1)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Julián

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e pianista argentino, nacque a Buenos Aires nel 1869, morì nel 1924. Studiò nel Conservatorio reale di Madrid con Carlo Beck per il piano, Aranguren per l'armonia, Catá per la fuga e Arieta [...] per la composizione. Dopo essersi molto distinto in quell'istituto, ritornò in patria, e si dedicò all'insegnamento, alla composizione e alla critica, facendosi notare tra i musicisti suoi connazionaii. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – VIOLINO – MADRID – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIRRE, Julián (1)
Mostra Tutti

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] e L. M. Viviani. Dedicatosi anche allo studio della tromba con P. Mattiozzi, nel 1842 fu nominato capo della fanfara dei carabinieri e nel 1850 passò a dirigere la banda dei veliti toscani, coadiuvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTÓK, Béla

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Szerb-Nagy-Szent-Miklós (ora Sânmiclauşul-Mare) il 25 marzo 1881, studiò musica dapprima sotto la guida della madre, indi pianoforte e armonia con László Erşel. A diciott'anni aveva già [...] composto una sonata per pianoforte e due quartetti. Si fece notare dapprima come pianista. Le sue prime composizioni sono di scarsa originalità e rivelano l'influenza di Brahms e di Strauss: una sinfonia, ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – ZOLTÁN KODÁLY – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTÓK, Béla (3)
Mostra Tutti

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] un secondo prix de Rome con la cantata Sainte Geneviève. Dal 1892 al 1895 esercitò la critica musicale su giornali e riviste: frutto di tale sua attività furono i volumi Musique d'hier et de demain (1900), ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 423
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali