ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] 'impasto o in ex voto a sé stanti, offerti nei santuarî, ove erano custoditi in apposite stipi. Parallelamente, e in armonia con essa, si sviluppa una piccola plastica in bronzo fuso, con destinazione per lo più ornamentale (pendagli e altri elementi ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , risalente al 1309, lascia intendere come gli edifici normanni dovessero essere ricchi di icone dipinte, in armonia con la tradizione liturgica bizantina, parzialmente bizantina o non insensibile all'impianto bizantino.Alle esigenze dettate dall ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] in Argentina (corso di formazione per architetti-restauratori), in Cina (progettazione del restauro del Padiglione della Suprema Armonia nella Città Proibita a Pechino), in Iraq (Laboratorio di restauro del museo di Baghdad), in Egitto (progettazione ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] seguono e sottolineano geometrie curve e annodature (molto diffusa è la caratteristica forma del quincunx), in armonia con l'andamento centralizzato delle nuove tipologie architettoniche cruciformi a cupola (v. Architettura).Il repertorio dei motivi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] quella, più ampia, esistente nel vano di passaggio verso il calidarium, costituivano un complesso singolarmente nobile per armonia di disposizione ed eleganza di decorazione. Il calidarium costituiva il terzo grande salone dell'asse centrale, anch ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a smalto con incrostazioni di cabochons; lo smaltista dovette lavorare sul posto e un'indicazione in questo senso è data dall'armonia cromatica generale dell'opera, che differisce da quella usuale a L., con una tavolozza comprendente un blu intenso e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] coro, è rimasta una sezione longitudinale, firmata e datata 16 ott. 1688 (Viterbo, Biblioteca civica). Giudicato in piena armonia con il resto della chiesa, fu accettato dal Capitolo (29 apr. 1689) che intraprese la costruzione, mantenendo frequenti ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] nel 1886), pittori di cui si è perso totalmente il ricordo, dichiarava: ‟Il pittore conoscendo le leggi che governano l'armonia delle linee, e quelle che governano l'unione dei colori, è più sicuro di ottenere un risultato migliore di colui che ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] è chiara, accogliente, non presenta problemi, l'assumono come modello universale, la imitano, la rappresentano nel perfetto equilibrio, nell'armonia dei suoi aspetti visibili; i popoli nordici, per i quali la natura è misteriosa e minacciosa, e si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] artisti che, disegnando un'architettura non legata alle contingenze materiali studiate dagli ingegneri, si dedicavano allo studio dell'armonia delle proporzioni, dei giochi di luce, di tutto ciò che poteva contribuire alla gloria delle divinità a cui ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...