Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . A questo è dovuto il fatto che, nello stesso senso, l'antinomia tra ordine dorico e ionico in esso raggiunge l'armonia. In tal senso i differenti aspetti in cui il Partenone si presenta all'indagine critica, gli conferiscono tutti una posizione ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] a scomparire, lasciando il corpo protetto da un semplice velo. Le membra accentuano particolare dolcezza di modellato ed armonia di proporzioni e di forme. Le figure inoltre, tuttora impostate frontalmente, traggono effetti di movimento da una più ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] un'incessante creatività di simboli pittorici intuibili e godibili quasi esclusivamente attraverso le sovrapposizioni e i movimenti armonici delle luci cadenti dall'alto in una miriade di giuochi coloristici propriamente astratti, informali, i quali ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] '800.
I criterî secondo i quali i varî oggetti venivano disposti erano in primo luogo decorativi, intesi a raggiungere l'armonia fra monumenti e architettura, talvolta con il predominio di quest'ultima. Nel Braccio Nuovo, invece, forse più che nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] perfetta nei rapporti architrave-fregio-cornice, culmina senza discontinuità nel triangolo del frontone. Ma per ottenere l'armonia delle proporzioni e conseguire il risultato totale l'architetto è ricorso ai più sottili accorgimenti, alterando le ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] di affreschi realizzato da Dionigi e dai suoi figli si distingue per un linguaggio lineare particolarmente raffinato, per l’armonia delle composizioni e per la delicatezza e la luminosità eccezionali della gamma cromatica. Esso risale al 1502-1503 ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] dei percorsi urbani della città, Strada Nuova si distingue per l'ampiezza del piano stradale rettilineo e, soprattutto, per l'armonia tra la larghezza del tracciato e l'altezza dei suoi 13 palazzi. Dieci di essi risalgono alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] lo spazio, a concepire modelli di vita urbana e agreste, a trasferire nell'architettura la razionalità e l'armonia delle forme geometriche. Dalle abbazie cistercensi del Regno "accepit conversos […] quos instituit magistros gregum, armentorum et ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] intellegibile" (Panofsky 1939, trad. it., p. 208), sotto le sembianze della quale si poteva intravedere il riflesso dell'armonia del cosmo cristiano (si pensi a Marsilio Ficino), negli Ignudi della Sistina si poteva scorgere quella genia di esseri ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] questa grande epica dell’America moderna. Efficacemente concentrato nella metafora di un titolo, che all’idea trascendentalista di armonia della natura rimanda in modo esplicito, è il giudizio critico su tale opera di ‘poesia democratica’: foglie d ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...