FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] al moto di rotazione terrestre e le sue incertezze al riguardo sono indizio di una fede copernicana più accettata per ragioni di armonia cosmica che non dedotta da solide ragioni fisiche. In questa stessa lettera il F. delinea il piano di un'opera in ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] dell’esperimento come preludio ad una nuova teoria del metodo sperimentale» e insieme del «principio del presente scientifico come armonia delle cognizioni e dei fatti» (Del nuovo spirito della scienza e della filosofia, cit., p. 99).
Sulla base del ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] le istanze - d'una religiosità rispettosa del dogma ma interiormente rinnovata ed esigeva che la Chiesa si movesse in armonia con gli ideali della società democratica e dello Stato nazionale. Il C., che fu eletto segretario generale e divenne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] di questa seconda fase creativa, che durò fino al 1420 circa, sono caratterizzate dalla sicurezza nella costruzione statuaria, dall'armonia e pienezza delle forme, dal ritmo e dalla bellezza nel fluire dei drappeggi, e anche dalla naturalezza, dalla ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] del secondo acquedotto triestino, e Il taglio dell'istmo di Suez, a cui si aggiunsero le allegorie del Canto, dell'Armonia, della Danza, della Commedia, oltre ai citati ritratti e una copia della Angelica allo scoglio. Nei gruppi marmorei il M ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] il primo volume di un'opera che avrebbe dovuto costituire un vero e proprio trattato di economia politica (Dell'armonia dell'economia politica, Firenze 1862).
Il libro era ispirato a una concezione moderatamente protezionista con alla base un ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] in breve tempo dalla F., che continuò comunque a cantare finché non si ritirò nel 1871, dopo un concerto al teatro Armonia di Trieste.
Sposato un non meglio identificato dottor Vigoreux, si stabilì a Parigi, dedicandosi all'insegnamento, e vi morì il ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] , nata Mary Talbot; graziosi anche quelli dei loro bambini riuniti in uno sfondo idilliaco di foglie e fiori, in armonia con il biondo dei capelli, la luminosità madreperlacea dei volti e la vaporosità dei tessuti.
Alla morte della principessa ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] società, quelle guerre incalzanti, ma pure l'amarezza di una vita famigliare già da tempo rattristata, incrinata nella sua armonia, a pesare sul suo prossimo, lungo soggiorno a Costantinopoli, che metterà a dura prova i sogni di una duratura pace ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] dei tipi secondo la somiglianza dei caratteri fogliari e fiorali, e notava che i gruppi così creati erano in armonia con quegli industriali già esistenti. Per ottenere questi risultati aveva allevato più di cinquecento razze, con le sovvenzioni della ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...