Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] epoca, soprattutto nella letteratura secentesca, in rapporto con l’uso e il gusto barocco della metafora.
Linguistica
Armonia o regolarità di rapporti tra gli elementi linguistici, che i grammatici greci della scuola alessandrina considerarono come ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] le cose, mentre Eraclito di Efeso lo assunse come simbolo materiale dell’universale contrasto di tutte le cose, della discorde armonia che è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, Filolao di Crotone, propose un ardito sistema cosmico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] riuscito a creare i presupposti tecnici per la costruzione di acquari marini come sistemi chiusi. I suoi sforzi erano in armonia con il clima culturale dell'epoca, dominato dall'interesse per la divulgazione di un'immagine della Natura come sistema ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ogni parte del mondo, in spirito di solidarietà e di armonia tra i popoli.
Sostenibilità
La sostenibilità è la proprietà più cause prime della degradazione degli habitat, gestire in armonia con i processi naturali, operare verso condizioni future ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] mammiferi di mole eguale o superiore. Venti anni occorrono nell'uomo per arrivare alla grandezza definitiva e all'armonia di proporzioni che caratterizzano l'adulto. M. Rubner pone questo carattere in relazione coll'immenso sviluppo del cervello ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] dell'actina dalla forma globulare a quella fibrosa e viceversa e la formazione di complessi di actomiosina, in notevole armonia con le deduzioni tratte dalle ricerche chimiche. Non si può dire ancora, però, quale sia il significato di questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] anche lui, quando accenna alle distruzioni e alla guerra tra gli esseri viventi, lo fa per mettere in risalto l'armonia e l'ordine della Natura di cui esse sono strumento. Contro la minaccia all'"ordine generale" rappresentata dalla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] privilegiato della sua diffusione e dove i naturalisti, proprio come i loro colleghi inglesi, costituivano un esempio di armoniosa fusione di rigore scientifico e profonda religiosità.
È in questo quadro che la storia naturale fu elevata al rango ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] nella loro complessità i quattro compartimenti, pur con caratteristiche biochimiche diverse, hanno funzioni interdipendenti nell'armonia del metabolismo energetico cellulare. La membrana esterna, caratterizzata da un alto rapporto lipidi/proteine, è ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] , intesa come condizione effettiva o come ideale preesistente, in virtù della quale un oggetto possa essere inserito in un tutto armonico: senza un ideale preesistente del genere non ci può essere adattamento. Così, una chiave che non entra in una ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...