GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] i fini della politica, deve basarsi sul Tao, su fattori morali o spirituali. Il punto cruciale qui è la "completa armonia" che deve realizzarsi fra il popolo e il sovrano.Dopo Sun Tzu è in Machiavelli che il pensiero strategico trova nitidamente ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] modi per assicurare l’osservanza delle norme. Tutti questi principi non possono ovviamente non essere in armonia col dato della non istituzionalizzazione.
I soggetti di diritto internazionale
Gli Stati
Soggetti primari del diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] attributivo di giurisdizione
Il deferimento ad arbitri di una controversia internazionale dipende dall’accordo fra le parti, in armonia con il principio di libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] atto della caotica situazione legislativa vigente nella legazione, cercò dunque di fornire delle linee e dei principi generali in armonia con le leggi pontificie. I nuovi regolamenti di Pesaro e Urbino, da lui promossi, sarebbero dovuti entrare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] quanto degli «utilitaristi», poiché gli uni e gli altri «mutilarono la natura umana», trascurando di valutare appieno «l’armonia» degli elementi che la componevano. A suo avviso il proprio del diritto era appunto realizzare «la felice alleanza della ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] rilievo riconosciuto dal libro allo studio dei precedenti giurisprudenziali indica una presa di posizione ideale poco in armonia con i presupposti teorici antigiurisprudenziali della codificazione e con gli stessi principî ispiratori degli artt. 14 ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] di regime politico come mezzo per individuare l'interezza dell'ordinamento statuale, al fine di "scorgere una necessaria armonia tra le varie parti dell'ordinamento stesso", in particolare tra amministrazione e costituzione, e ove riprendeva il tema ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] nuova delle prerogative rivendicate dai maggiori regni e principati europei, si prospettava anche un'immagine dell'autorità regia, in armonia col Papato, che dovette certamente piacere al re cattolico.Sorretto infatti dal favore del re di Spagna e da ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] . Da questa esigenza nacque la riunione di Camaldoli (18-23 luglio 1943) per preparare un testo che servisse di base, in armonia con la dottrina della Chiesa, all'azione dei cattolici in campo sociale e sostituisse l'ormai superato Codice sociale di ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] alla Misericordia Divina. Invocazione per la sorte dell’anima mia, ma altresì per il ritorno della pace e dell’armonia sociale nel mondo e anzitutto in questa nostra adorata Italia, ora dilaniata da così gravi discordie, e perché finalmente ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...