Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] governano la vita degli individui (Sellin 1938). Nelle società semplici, culturalmente omogenee, vi è una tendenza all'armonia e all'integrazione, e le norme sociali diventano leggi con un consenso generale. Nelle società complesse i conflitti ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] e il creditore procedente dispongano di un indirizzo di posta elettronica risultante da pubblici elenchi, si deve ritenere – in armonia con la disciplina generale della posta elettronica certificata – che la dichiarazione di cui all’art. 547 c.p.c ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] protocollo addizionale al patto di villa Madama del 1984 ha stabilito che tali “effetti civili” «vanno intesi in armonia con i diritti costituzionalmente garantiti ai cittadini italiani».
Il trattato del Laterano, che una parte della dottrina ha ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] stoicismo – la ragione seminale presente in tutti gli uomini, l’eudemonia (εὐδαιμονία) che pone i singoli in comunione con l’armonia universale, i cicli cosmici del «grande anno» – furono coltivate a Rodi da Posidonio e Panezio; le condivisero a Roma ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , J., op. cit., 8).
Si può parlare, in quest’ottica, di una strumentalità mite, che deve essere continuamente composta in armonia con il profilo individuale, in ossequio alla più generale opzione del Costituente a favore di un rapporto aperto e ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] viva ed attiva” del diritto parlamentare, che avrebbe avuto il pregio «... di essere meglio obbedita, sia perché in genere è più in armonia con i bisogni, che l’hanno fatta nascere, sia perché possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] sfavore per le ccdd. pene fisse, precisando che «In linea di principio, previsioni sanzionatorie rigide non appaiono … in armonia con il ‘volto costituzionale’ del sistema penale ed il dubbio di legittimità costituzionale potrà essere, caso per caso ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] sanzione», con l’ulteriore, significativo, rilievo che «la decisione Aklagaren c. Akerberg Fransson si pone in perfetta armonia con
i principi costituzionali dell’ordinamento italiano».
Nel caso di specie, dunque, la Suprema Corte ha ritenuto del ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] . Si può dire, pertanto, che il riferimento all'imperatore svevo, assente nel De imperio, fu rivalutato nella fase razionalistica, in armonia con l'altra opera di Grozio, il De jure belli ac pacis. Non a caso il pensiero del filosofo olandese influì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] sua rispondenza alle finalità e ai risultati cui è ordinata e nella capacità di conseguirli, la sua legittimazione, in armonia con il principio del buon andamento, secondo una sua interna funzionalità, in modo autonomo rispetto alle istituzioni di ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...