VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] nei confronti delle sorti umane. Una delle tesi favorite di V. è la confutazione dell'ottimismo leibniziano e dell'armonia prestabilita. Il Poème sur le désastre de Lisbonne ha potuto infatti venire utilizzato da Schopenhauer a conforto del suo ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] 'ossessiva insistenza sull'estrema fragilità di qualsiasi ordine unita a una concezione del tutto statica dell'armonia sociale, un'armonia così pura che nessuna società storica potrebbe mai soddisfare le condizioni della sua realizzazione. Ne risulta ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] o le immagini che provocano piacere siano goduti indipendentemente dai loro effetti e dalle loro funzioni. Per es., l'armonia della natura induce il piacere del gusto se ci poniamo di fronte a essa con un atteggiamento contemplativo, non quando ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] questa prende l’iniziativa o non è docile al possesso divino, oppure se il corpo si insinua a turbare l’armonia, allora gli oracoli incorrono in oscurità ed errori.
Sebbene questi esempi mostrino la portata dell’intrusione di fattori extra-razionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] primo è l’utilità sociale: le pene non devono far soffrire inutilmente per espiazione, vendetta, o desiderio di ripristinare un’armonia turbata, ossia per ragioni rivolte al passato, ma devono guardare solo al futuro, perché solo il futuro può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] dello Stato impongono la guerra, deve essere pronto a sostenerla.
Le soluzioni proposte da Bruni per instaurare l’armonia civile e ottenere sia potere sia prestigio a livello internazionale lo portano molto lontano dalla consueta professione di buoni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] . Così si esprime nell'introduzione alla sua opera principale, il Mysterium cosmographicum: "Che io abbia osato tanto si deve alla splendida armonia di quelle cose che sono in quiete, il Sole, le stelle fisse, e lo spazio intermedio, con Dio Padre, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] natura umana, chiudere il circolo della riflessione, unificando gli infiniti lati della figura e ristabilendo, così, l’armonia del tutto.
Opere
Teorica del sovranaturale, o sia Discorso sulle convenienze della religione rivelata colla mente umana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] e il ceto dirigente. Per questo egli è costantemente preoccupato, più che di tecniche di governo, dell’armonia d’intenti in politica, non perdendo occasione per riaffermarla – utopicamente e con una riflessione non approfondita sulle dinamiche ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] e l’industria moderna; il francese Charles Fourier, teorico dei falansteri, complessi produttivi autosufficienti volti a promuovere l’armonia e la libertà creatrice. Dal canto suo il francese Louis Blanc si fece fautore di un intervento attivo dello ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...