Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] con la bolla Ineffabilis Deus, sollecita non tanto di ricostruire esattamente il pensiero passato, quanto di sottolineare l’armonia tra la fede attuale della Chiesa e quella dei secoli precedenti, vista nell’insieme. La definizione ebbe una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] l’«Esaminatore», che a differenza delle altre testate insistette sulla separazione tra Stato e Chiesa, fondamentale per un’armonia tra le due istituzioni, invano cercata in «forzati connubi» o in «concordati mondani ed effimeri». Su posizioni più ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] interrogazioni e ordini del giorno, l’attuazione dell’art. 8 della Carta e un maggior rispetto della libertà religiosa, in armonia con i principi costituzionali109. Nel luglio del 1956, una proposta di legge del repubblicano Ugo La Malfa e di alcuni ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] . È stata sempre concessa libertà ai grandi maestri di ogni generazione di apportare modifiche e innovazioni in armonia con lo spirito delle istituzioni vigenti. Un ritorno alla Legge mosaica sarebbe quindi giuridicamente infondato, pernicioso e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] socialisti, l’azione moderatrice di una speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento di tanta importanza, ed in armonia con i principi generali qui sopra richiamati […] dobbiamo pur dire che vediamo non mancare chi teme che lo Stato ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] (1976-1984), Cinisello Balsamo 2006, pp. 51-53, 175-186.
5 Una buona ricostruzione della vicenda in L. Prezzi, L’armonia non prestabilita. Giovanni Paolo II e la Conferenza episcopale italiana, «Il Regno», 29, 15 ottobre 1984, 515, pp. 469-471 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] e la mitezza (capp. 13-18). La pace è il fine che è stato proposto sin dall'inizio, come è dimostrato dall'armonia che regge l'universo, sul cui modello devono stabilirsi i rapporti all'interno della comunità (capp. 19-21). Dio colma di benefici ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . Deplorando ogni fattore di scissione e di conflitto, E. esalta valori di unione e di concordia, insistendo sull'armonia tra classicità e cristianesimo, e utilizzando, in questo grandioso tentativo di leggere l'intera storia dell'umanità alla luce ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] , è eterno, immutabile e unifica al suo interno quegli aspetti che nella vita appaiono opposti. La saggezza consiste nel vivere in armonia con il Tao, la cui massima suprema è wu wei, ossia "non agire". L'uomo deve abbandonarsi in modo disinteressato ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] , doveva essere interna alla comunità di Roma: comunque il peccato mortale dovrebbe identificarsi con abusi sessuali, in armonia col contesto. Forse la chiave corretta di lettura riguarda il desiderio callistiano di rafforzare il potere episcopale ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...