GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] : the palazzo Grimani at S. Maria Formosa, Venice, in Apollo, CXIII (1981), pp. 213-221; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti, Torino 1983, pp. 131-179; F. Ambrosini, Profilo ideologico di un patrizio veneziano del '500, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] fenomeni formano un tutto unico.
La scuola Huayan punta dunque, come quella Tiantai, a reintrodurre l'immanenza e l'armonia cosmica nel pensiero buddhista, ma propone una visione totalizzante e centripeta in cui tutto si riporta al centro costituito ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] armeno, che ha dato luogo alla fusione delle comunità di Venezia e Vienna, dovuta non solo a bisogni di armonia interna, ma alla necessità di compattare le varie istituzioni armeno-cattoliche di fronte alla nuova immigrazione di armeni ortodossi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di carattere strettamente religioso abbiano avuto preminenza su quelle politico-ecclesiastiche, il che, del resto, appare in armonia con la sua fisionomia spirituale e con la sua formazione, avvenuta in un ambiente permeato dagli ideali della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] furono interrotti dalla morte del pontefice - e dall'altro il governo prussiano si avviò rapidamente con decisione, in armonia con la sua logica statalista, a intervenire nel settore delle immunità e della disciplina ecclesiastiche delle istituzioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] dei suoi doveri di protezione e di difesa dei suoi uomini da nemici esterni, di tutela della pace e dell'armonia tra loro, di guida di una produzione capace di soddisfare il loro fabbisogno. Tale complesso diritto-dovere, peraltro, non sempre ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della spiritualità cristiana intorno alla c. sui motivi, ormai tradizionali, delle tipologie e delle profezie veterotestamentarie in armonia con gli eventi della passione di Cristo culminante sulla c., che rappresenta il suo trionfo sul peccato e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] posizioni contrapposte, che bisognava interpretare facendo ricorso alle risorse della ragione per sanarne l'apparente contraddizione e comporle in armonia. Il Sic et non (1121-1132) di Abelardo raccoglie testi della Scrittura e dei Padri, ma anche di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] partecipazione evangelica al Risorgimento, segnalo il saggio P. Cozzo, Protestantesimo e stampa cattolica nel Risorgimento. L’«Armonia» e la polemica antiprotestante nel decennio preunitario, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2000, 36, pp ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , ad esempio il vescovo di Ivrea, Luigi Moreno, fondò nel 1848 un periodico dal titolo significativo, l’«Armonia della religione colla civiltà», poi diretto da Giacomo Margotti e passato su posizioni intransigenti.
Il rinnovato slancio pastorale ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...