Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] scena e dei mezzi espressivi adoperati, possono raggiungere risultati di rara efficacia artistica nella distribuzione delle figure, nell’armonia dei colori, nella scioltezza dei tratti.
Tuttavia, per la valutazione dei prodotti di arte p. va sempre ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con lo spostarsi via via verso S., in armonia con la tendenza all'espansione edilizia nello stesso senso. La vecchia Varsavia, tra i giardini Krasiński, la via Długa, il ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] per effetti decorativi, essendo ovvio del resto che, in un ciclo di civiltà artistica tendente alle più alte armonie cromatiche, attraverso i musaici, gli smalti, le miniature, si dovesse ricercare anche nella splendente materia usata per trasparenza ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] particolare valore. Sul piano artistico i suoi capolavori, ispirati da "una concezione drammatica" dell'esistenza (per cui ogni armonia nasce dal superamento di contrasti) e dalla disponibilità verso gli aspetti più negativi del reale, ma per "tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] a capriate scoperte, ma da una vòlta. Essa aveva una curvatura a tutto sesto, più alta ed ariosa della vòlta attuale, in armonia perfetta con le arcate inferiori delle pareti e con i varî archi ed archetti della decorazione in stucco.
Anche le parti ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , la struttura compositiva echeggia modelli orcagneschi; ma il linearismo tagliente, la profusione decorativa e l'inusuale armonia cromatica dai toni freddi rappresentano caratteri inediti per la coeva pittura fiorentina, spiegabili in parte con un ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] reso semplicemente con puntini incavati di grandezza poco varia, ma con finezza di esecuzione, eleganza di linee ed armonia compositiva tali da risultarne una cosa preziosa. Sulla parte posteriore della lamina è graffita una iscrizione in alfabeto ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] , a destra. Tra le finestre e l'inizio del giro absidale sono raffigurate l'Annunciazione e la Visitazione.In armonia con questo programma iconografico imperniato sulla venerazione della Madre di Dio, nel catino si sviluppa una grandiosa composizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] vedute della città partenopea e mirabili nature morte. Caratteristica principale di quest'opera è la costante ricerca di una raffinata armonia cromatica tra le varie essenze del legno; si tratta di una delle principali caratteristiche dell'arte di G ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , che lo sostituì nella direzione dei lavori dopo la sua morte. Accascina (1964, p. 47), che non nota armonia tra gli effetti fortemente chiaroscurali della facciata e l'andamento quasi piatto della partitura architettonica del vicino monastero ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...